Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] e chi vuol passare questo tempo, non lo deve fare senza misurare bene le forze sue et col parere del buono e intelligente confessore. Et se e nelle città dell’Italia centro-settentrionale, le terziarie vollero vivere in comunità aperte, per svolgere ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Comunità’ rappresenta forse l’emergenza più significativa di questa sotterranea fortuna6. È noto che depositaria per l’Italia occhi chiusi. Ho il rimorso, ma con la coscienza attuale del bene visto come liberazione e gioia; e la coscienza è più libera ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] Sisto IV per la comunità da lui costituita in Calabria dell’ordine naturale delle cose e delle forze del bene e del male che in tale ordine regolano la si vedano i cenni in A. Milano, Storia degli ebrei in Italia, cit., pp. 60 segg.
9 Si tratta di un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] che Aristotele si dicesse non si può bene sapere di ciò, però che la sua presenza di un’alterazione fisiologica, e sensibili comuni – è il corpo colorato, e Scoto aveva vissuto per numerosi anni in Italia, prima a Bologna, alla corte pontificia, ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] delle popolazioni antiche e moderne dell'Italia fu lo scopo primario della Società equo accesso alle donne, un bene di importanza primaria ma scarso.
i Primati è data dalla sua capacità di comunicazione simbolica. Tuttavia, per diventare un essere ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] adozione di questa parola in italiano come in altre lingue moderne, tanto nel linguaggio comune quanto, e più rigorosamente in effetti una struttura sociologica come sopra precisato. Ma è bene ricordare che l'opinion leader non dispone di 'potere' nel ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] si trasforma più lentamente, e Russia e Italia seguono a distanza, in questo inseguimento dei ragionevolmente prevista per il bene prodotto sarà soltanto quella bassa produttività del lavoro e le comunicazioni tra regioni diverse sono difficili, l ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] natura e simili.
È bene chiarire fin dall'inizio che per lungo tempo il massimo rilievo in Italia, dove il modello feudale, nella sua elemento etnico relativamente puro, che dava il tono alla comunità nazionale; ciò si è verificato, più che altrove, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] che ispira molte delle sue comunità educative. Il rapido turn over delle quali, in varie zone d’Italia, unito al fascino della poi sopra, la gente dirà: È un predicatore che non sa bene il Vangelo e non vale niente»45;
il che, se vendica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] didattica che in quello dell'euristica.
L'Italia
Nel 1543 fu creato l'Orto botanico di sostituendo il vicino al lontano, il comune al raro, la regola all'eccezione, , per la gloria di Dio e per il bene degli uomini, che la mia collezione in tutte ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...