• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [159]
Lingue e dialetti nel mondo [22]
Lingua [48]
Biografie [30]
Storia [19]
Lessicologia e lessicografia [16]
Temi generali [12]
Religioni [11]
Geografia [7]
Linguistica generale [8]
Europa [5]

Ottocento, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

di Silvia Morgana La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] un italiano nazionale dell’uso non solo scritto, ma anche parlato» (Frosini 2009: 87). Un ruolo importante per l’italianizzazione va riconosciuto ai moderni mezzi di comunicazione di massa, più capillari e decisivi nel XX secolo, ma già rappresentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – PIER GABRIELE GOIDÀNICH

Alto Adige

Enciclopedia on line

(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] ’Italia, e costituì, dal 1927 in poi, la provincia di Bolzano. Il regime fascista attuò una politica di italianizzazione della popolazione di lingua tedesca favorendo altresì una massiccia immigrazione di italiani, ciò che provocò una forte reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alto Adige (3)
Mostra Tutti

ladina, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] fascista tra il 1923 e il 1927 (➔ fascismo, lingua del; ➔ politica linguistica), in nome di un processo di italianizzazione della regione, teso ad annullare tutte le peculiarità linguistiche e culturali ivi presenti. Il territorio ladino risulta tutt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – PRIMA GUERRA MONDIALE

legislazione linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] normativo (con particolare riguardo all’art. 4, commi 1 e 2 e all’art. 17) aprì la strada all’italianizzazione forzata delle aree linguistiche alloglotte e in particolare dell’Alto Adige, assoggettato a una drastica degermanizzazione. L’intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE

eta barocca, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] si svolgevano in latino ma si studiava su dispense scritte in italiano. I casi conosciuti fanno pensare che l’italianizzazione fosse più solida e capillare di quanto comunemente si ritenga. Il Seicento è in tutta Europa il secolo della stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – FILOSOFIA, MATEMATICA – MELCHIORRE CESAROTTI

Palermo, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per la particolare situazione linguistica della Sicilia, in cui i dialetti sono vivi e numerosi, è importante distinguere l’italiano regionale parlato da chi ha per madrelingua il dialetto da quello di [...] rapporto dei termini regionali con il ➔ sostrato dialettale può essere più o meno presente: alcune parole sono la forma italianizzata di un termine dialettale di cui non sempre i parlanti hanno consapevolezza. Si vedano, ad es., mappina «strofinaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GESUALDO BUFALINO – LEONARDO SCIASCIA – ANDREA CAMILLERI – STEFANO D’ARRIGO – VINCENZO CONSOLO

liguri, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] , dopo l’annessione della Liguria allo stato sabaudo (1815) e poi con l’unificazione nazionale: le agenzie dell’italianizzazione attive in tutta l’area settentrionale si associarono a Genova al dinamismo sociale, economico e commerciale ottocentesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – PRINCIPATO DI MONACO – STEFANO DE FRANCHI – FABRIZIO DE ANDRÈ

dialettismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] di battute: «– Serva, signor suocero. – Schiavo, nuora, schiavo», ne La famiglia dell’antiquario di Goldoni, dove la forma appare italianizzata), ecc. A volte, invece, è la semantica a provare la dialettalità di una voce: per es. l’origine veneziana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PERSONAGGI TELEVISIVI – BRUNO MIGLIORINI

fascismo, lingua del

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] riacquistò lo spazio tradizionale. Analogamente, nei territori alloglotti l’avvento della Repubblica smascherò l’inefficacia dell’italianizzazione forzata, dando adito, sia in Alto Adige sia nelle zone della Venezia Giulia passate alla Jugoslavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – UOMINI CHE MASCALZONI – COLONIALISMO ITALIANO

lombardi, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] più alto del milanese della prima metà dell’Ottocento; Delio Tessa (1886-1939), testimone del passaggio al più italianizzato milanese «contemporaneo» (Sanga 1999: 159); Franco Loi (1930), milanese d’adozione, nel quale il dialetto si fa laboratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – BERNARDINO BIONDELLI – PARTICIPIO PASSATO – CONSONANTE DENTALE – GIAN PAOLO LOMAZZO
1 2 3
Vocabolario
italianiżżazióne
italianizzazione italianiżżazióne s. f. [der. di italianizzare]. – L’azione, l’opera di italianizzare, il fatto di italianizzarsi, di venire italianizzato: l’i. di un popolo, di una regione; processo di adattamento al sistema linguistico italiano...
italianiżżare
italianizzare italianiżżare v. tr. [der. di italiano]. – 1. Far assumere i modi, i costumi, la lingua degli Italiani a una persona, a un popolo, a una regione: i. una popolazione, un territorio. Come intr. pron., italianizzarsi, subire un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali