GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] Michiel, Notizia di opere di disegno, a cura di G. Morelli, G. Frizzoni, Bologna 18842; Vasari, Le Vite, III, 1971, p. 621; G.B. Rossetti, , pp. 303-319; G. Biscaro, Le tombe di Ubertino e Jacopoda Carrara, L'Arte 2, 1899, pp. 88-97; A. Moschetti ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] invece i manoscritti miniati contenenti le opere scritte dal cardinale romano Jacopo Stefaneschi, come il Liber de Centesimo (Roma, BAV, . 261-272; F. d'Arcais, Per Nicolò di Giacomo daBologna, ivi, pp. 273-282; Dix siècles d'enluminure italienne ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] e firmata, oltre che da Torriti, anche da fra' Jacopoda Camerino, socius magistri operis. the History of Mediaeval Italian Painting, 4 voll., Firenze 1953-1962; F. Bologna, La pittura italiana delle origini, Roma-Dresden 1962; I. Toesca, Una croce ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Legenda aurea di Jacopoda Varazze e lo Speculum humanae salvationis, compilati da autori domenicani, o in piccoli dipinti di uso domestico, come la tavola realizzata da Vitale daBologna negli anni quaranta del Trecento (Milano, Mus. Poldi Pezzoli), ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] si deve allo stesso Niccolò IV (Fumi, 1891). Fra Jacopoda Camerino, intento a ricavare tessere musive, e un altro ; M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Il ciclo corale di San Francesco a Bologna, ivi, pp. 351-357; Francesco d'Assisi. Storia e arte, cat. ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] II26.
Nel contratto per la Pietà, sotto la garanzia di Jacopo Gallo, Michelangelo prometteva di consegnare «la più bella opera di
Nel marzo del 1508 il Buonarroti, tornato a Roma daBologna, era già impegnato sui lavori preliminari per il cantiere ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] immediatamente dopo e affidate, questa volta, a pittori romani: Jacopo Torriti (v.), autore del mosaico dell'abside di S. Maria Si è anche pensato in passato di attribuire a Vitale daBologna l'eccezionale ciclo di affreschi del Camposanto di Pisa ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] . 1542-1545. I committenti, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, a.a. 1995-96; F. Cortesi Bosco, Per L. nelle Paris 1998); L. Bortolotti, La pittura religiosa di Jacopoda Ponte e la Crocifissione di Treviso, in Venezia Cinquecento, ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] di Roma. I geografi del Medioevo (secolo IX-XV), Bologna 2002; A.M. Piemontese, Roma nella cosmografia persiana medievale U. Monneret de Villard, Introduzione, in Liber Peregrinationis di Jacopoda Verona, a cura di U. Monneret de Villard, Roma 1950 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] anch'essa riferibile al 1317.Stretta è la connessione, evidenziata daBologna (1966; 1969a; 1969b), fra questa tavola e gli la mano di Petrarca - ed era invece quella del committente Jacopo Stefaneschi - nella quartina latina che vi era inscritta. Di ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...