Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] del secolo XIII: il patriarchio nell’anno del Giubileo, in Roma anno 1300, cit., pp. 621-628; Id., Bonifacio VIII e JacopoStefaneschi. Ipotesi di lettura dell’affresco della loggia lateranense, in Studi romani, 31 (1983), pp. 129-150; A. Tomei, La ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] della vecchia basilica di San Pietro in Vaticano, è attestato come opera di Giotto nel necrologio del cardinale JacopoStefaneschi (Roma, 1261 circa - Avignone, 1341), che glielo aveva commissionato. Quest’ultimo era uno dei membri più influenti ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] al 1300.
La consacrazione dell'artista fu quasi immediata. Gli vennero richieste opere da più parti: a Roma, il cardinale JacopoStefaneschi (ca. 1260-1341) gli affidò il restauro o il rifacimento del mosaico della Navicella nell'atrio di S. Pietro ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] tratti di Laura in quelli della principessa dipinta e la mano di Petrarca - ed era invece quella del committente JacopoStefaneschi - nella quartina latina che vi era inscritta. Di questo affresco, distrutto completamente nel 1828, resta la copia in ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] concretizza e matura, in tutta la sua valenza simbolica e ideologica, nel polittico Stefaneschi (Roma, Mus. Vaticani, Pinacoteca), commissionato dal cardinale JacopoStefaneschi a Giotto (v.) per l'altare maggiore della basilica vaticana. Alla figura ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] ), un p. secundum usum Romanae Curiae copiato tra il primo e il secondo decennio del sec. 14° per il cardinale JacopoStefaneschi. Trascritto a Roma o ad Avignone da un copista quasi certamente italiano (Condello, 1987; 1989), esso è ornato da poco ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] , Mus. Vaticani, Pinacoteca), è stato supposto che le due opere abbiano avuto lo stesso committente, il cardinale JacopoStefaneschi - divenuto protettore dell'Ordine francescano a partire dal 1334 (Gnudi, 1959; Gioseffi, 1963; Gosebruch, 1969) -, e ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] 77, 81, 101, 103, 121; M.G. Ciardi Dupré dal Poggetto, Il Maestro del Codice di S. Giorgio e il cardinale JacopoStefaneschi, Firenze 1981, pp. 169 s.; M. Boskovits, in R. Offner - K. Steinweg, A critical and historical corpus of Florentine painting ...
Leggi Tutto
MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO
A. Tomei
Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] 1978", Firenze 1979, pp. 419-441; M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Il maestro del Codice di San Giorgio e il cardinale JacopoStefaneschi, Firenze 1981; M. Dykmans, Le cérémonial papal de la fin du Moyen Age à la Renaissance, II, De Rome en Avignon ou ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Evreux, Regina di Francia
M. Nuzzo
G. nacque in luogo e data sconosciuti e morì a Brie-Comte-Robert (Ile-de-France) il 4 marzo del 1371; figlia di Luigi, conte d'Evreux, sposò nel 1325 il [...] France au XIVe siècle, Paris 1978; M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Il Maestro del Codice di San Giorgio e il cardinale JacopoStefaneschi, Firenze 1981; Les fastes du Gothique. Le siècle de Charles V, cat., Paris 1981, pp. 121-123, 232-233, 292-293 ...
Leggi Tutto