Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Gioberti
Marcello Mustè
Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] spirituale che provò verso gli ambienti di corte, nonché le ampie e precoci letture (in particolare quelle di Jean-JacquesRousseau e Immanuel Kant, a cui presto si aggiunsero Platone, Giambattista Vico e Thomas Reid) determinarono in lui, tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] natura sul cittadino e alla continua ricerca di quel nesso tra libertà ed eguaglianza che Voltaire e Jean-JacquesRousseau hanno teoricamente tracciato e i movimenti nazionalisti e indipendentisti europei, in primo luogo quelli italiani, tradotto in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] di Lisbona del 1755: filosoficamente parlando, s’intende, per quella comune reazione intellettuale che indusse Voltaire e Jean-JacquesRousseau (e più tardi Immanuel Kant e Walter Benjamin) a dibattere sul mutismo di Dio, sulla giustizia, sullo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] la libertà con la realtà dello spirito. Non si nasce liberi, come pretendeva il giusnaturalismo e come pretenderà Jean-JacquesRousseau, ma si diviene liberi, quando cioè la libertà individuale coincide con l’organizzazione della società umana nelle ...
Leggi Tutto
società
Margherita Zizi
Una collettività interdipendente
Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] come la famiglia o la cooperazione economica. L’idea di uno stato di natura come condizione presociale fu ripresa da Jean-JacquesRousseau, secondo il quale l’uomo nello stato naturale vive isolatoe disperso, privo di una vita di relazione. Anch’egli ...
Leggi Tutto
conflitto sociale
Stefano De Luca
Antagonismo tra gruppi sociali
Tutte le società sono attraversate da conflitti sociali, ossia da contrasti per assicurarsi posizioni di potere, ricchezza e prestigio. [...] a qualche malattia. Ma quali sono le cause di tale malattia? La diagnosi di due grandi filosofi come Platone e Jean-JacquesRousseau ‒ l'uno antico, l'altro moderno ‒ è sostanzialmente la stessa: la causa dei conflitti sta nel perseguimento degli ...
Leggi Tutto
GOUHIER, Henri
Giovanni Crapulli
Filosofo e storico del pensiero moderno, nato ad Auxerre (Yonne) il 5 dicembre 1898; professore di filosofia alla facoltà di lettere di Lilla (1936), insegna alla facoltà [...] it. Milano 1967); La pensée métaphysique de Descartes (1962); Pascal. Commentaires (1966); Les méditations métaphysiques de Jean-JacquesRousseau (1970). Altre opere di notevole interesse riguardano il teatro: L'essence du théâtre (1943); Le théâtre ...
Leggi Tutto
POLIN, Raymond
Giuseppe Bedeschi
Filosofo francese, nato a Briançon il 7 luglio 1910; dal 1961 è stato professore incaricato, e dal 1970 professore ordinario di Filosofia morale e politica alla Sorbona. [...] , 1953; La politique morale de John Locke, 1960; La politique de la solitude. Essai sur la philosophie de Jean-JacquesRousseau, 1971. Questi lavori, che si segnalano per il loro acume e il loro equilibrio, non sono soltanto finissimi contributi ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] gli eroi della libertà negativa sono Constant, Mill e Alexis de Tocqueville, uno dei padri della libertà positiva è Jean-JacquesRousseau; e se la libertà negativa è ugualmente ascritta a tutti coloro che sono inclusi nella comunità (privata) degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] e di governo (Platone e Tommaso Moro), la ricerca della giustificazione del potere politico (Thomas Hobbes e Jean-JacquesRousseau), la determinazione della natura del concetto di politica (Niccolò Machiavelli e Georg Wilhelm Friedrich Hegel), l ...
Leggi Tutto