• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Filosofia [13]
Biografie [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Biologia [7]
Temi generali [5]
Storia del pensiero filosofico [5]
Sociologia [4]
Medicina [4]
Storia della biologia [4]
Storia [3]

Multiculturalismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Multiculturalismo Bernard Valae di Bernard Valade Multiculturalismo sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] vicende del sentimento nazionale studiate da Federico Chabod (v., 1961), Pierre Renouvin (v., 1962), Ernest Gellner (v., 1983). Johann Gottfried Herder fu il primo a insistere sul ruolo svolto dalle radici e dal suolo - non dal sangue e dalla razza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: HENRI DE BOULAINVILLIERS – JOHANN GOTTFRIED HERDER – IMPERATIVO CATEGORICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – POLITICALLY CORRECT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multiculturalismo (4)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione Theodore S. Feldman Geografia e viaggi di esplorazione All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] alle stampe nel 1802 sulla base degli appunti presi dai suoi studenti, influenzarono probabilmente von Humboldt e Johann Gottfried Herder. Un altro approccio in grado d'integrare più conoscenze fu quello della 'biogeografia', una scienza nata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Relativismo culturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Relativismo culturale Francesco Remotti 1. Le ragioni del relativismo Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] solida, rocciosa, costante (René Descartes), quale è stata esposta nel Seicento da Blaise Pascal e nel Settecento da Johann Gottfried Herder, ripresa nell'Ottocento da Friedrich Nietzsche e poi nel Novecento da Arnold Gehlen, da Clifford Geertz e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: JOHANN GOTTFRIED HERDER – ANTROPOLOGIA CULTURALE – WILHELM VON HUMBOLDT – BRONISLAW MALINOWSKI – FRIEDRICH NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relativismo culturale (4)
Mostra Tutti

Croce e Gentile storici della filosofia

Croce e Gentile (2016)

Croce e Gentile storici della filosofia Gregorio Piaia Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] a uno stuolo svariato di autori a lui successivi (da David Hume a Hamann, Kant, Johann Gottfried Herder, Hegel, De Sanctis, Theodor Mommsen, Johann Jakob Bachofen, Friedrich Karl von Savigny, Karl Marx, Georges Sorel, Nietzsche) e facendo di lui ... Leggi Tutto

Cosmopolitismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cosmopolitismo Massimo Mori Definizione del concetto Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] e totalità, e quindi la trasformazione del cosmopolitismo in universalismo, riceve piena giustificazione filosofica in Johann Gottfried Herder e in Wilhelm von Humboldt. Polemizzando con un presunto antistoricismo illuministico, nelle Ideen zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – CHRISTOPH MARTIN WIELAND – JOHANN GOTTFRIED HERDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmopolitismo (4)
Mostra Tutti

SOAVE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOAVE, Francesco Giuseppe Micheli (Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich). Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] linguaggio, bandito dall’Accademia di Berlino; la dissertazione di Soave giudicata la migliore dopo quella del vincitore Johann Gottfried Herder, ebbe l’onore del primo accessit. L’originale latino, che è conservato presso l’archivio dell’Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-LOUIS-CLAUDE DESTUTT DE TRACY – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – JULIEN OFFRAY DE LA METTRIE – RIVOLUZIONE’ SCOLASTICA – JOHANN GOTTFRIED HERDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOAVE, Francesco (2)
Mostra Tutti

SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico Andrea Chegai SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] soggetto della Vestale congiunge spunti classici desunti da Johann Joachim Winckelmann a temi illuministici già sfruttati dal Carl von Brühl. Allievo di Johann Wolfgang von Goethe, Johann Gottfried Herder e Christoph Martin Wieland, naturalista, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – MARIA CLEMENTINA D’ASBURGO-LORENA – ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE

VERRA, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRA, Valerio Claudia Melica – Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto. Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] filosofici di Gallarate e redasse diverse voci di filosofi soprattutto tedeschi (per citarne solo alcuni: Johann Gottfried Herder, Salomon Maimon, Karl Leonhard Reinhold e Friedrich Heinrich Jacobi). Fu inoltre animatore di manifestazioni culturali ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE IN COMPENDIO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL

nazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nazione Francesco Tuccari Lo spirito di un popolo Le nazioni sono forme particolari di comunità, che hanno iniziato a svilupparsi in modo compiuto soltanto tra il 18° e il 19° secolo, nell’epoca delle [...] romantica, in polemica con il cosmopolitismo illuministico, iniziò a elaborare – da Jean-Jacques Rousseau a Johann Gottfried Herder, da Johann Gottlieb Fichte a Giuseppe Mazzini – un’ampia riflessione sull’idea di nazione. Anche la rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nazione (9)
Mostra Tutti

Genovesi, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Antonio Genovesi Saverio Ricci In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] la prima edizione tedesca delle Lezioni uscì a Lipsia nel 1772-74, acquistando significativa attenzione, fino a Johann Gottfried von Herder. Nel 1775, durante il suo viaggio a Napoli, Gotthold Ephraïm Lessing volle procurarsi le Lezioni di commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DOMENICO FORGES DAVANZATI – GOTTHOLD EPHRAÏM LESSING – FRANCESCANTONIO GRIMALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genovesi, Antonio (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali