L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] a dimostrare essenzialmente che e ed e2 sono irrazionali e sulla base del suo metodo, il matematico svizzero JohannHeinrichLambert (1728-1777) dimostrò nel 1761 che π è irrazionale, derivando questo risultato dai seguenti due teoremi, entrambi da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] . Due erano gli argomenti che suggerivano che l'anomalia fosse periodica e causata dall'interazione gravitazionale. JohannHeinrichLambert aveva scoperto che, dalla metà del XVII sec., Giove era andato rallentando e Saturno accelerando, invertendo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] . Tuttavia, secondo Saccheri, questa proprietà "ripugna" alla natura della linea retta. Anche se, nel corso del Settecento, JohannHeinrichLambert riscoprirà il quadrilatero di Ibn al-Hayṯam, è con Saccheri e con il suo Euclides ab omni naevo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] un ampio repertorio di metodi raffinati, ancora una volta soprattutto di geometria differenziale; nel 1772 l'alsaziano JohannHeinrichLambert abbozzò i criteri fondamentali per l'approntamento di mappe e carte.
L'algebra, compresa la teoria dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] chiama geometria non euclidea.
Dopo la morte di Saccheri, verso la metà del Settecento si cimentò nell'impresa JohannHeinrichLambert (1728-1777) la cui Theorie der Parallellinien (Teoria delle parallele) ricorda l'Euclides e le cui considerazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] gli uomini per dare forma alle loro argomentazioni. Nello stesso periodo, in Germania, il matematico tedesco JohannHeinrichLambert (1728-1777) si propone di dare una forma matematica alle inferenze sillogistiche. Nella medesima direzione si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] a formarsi l’immagine della Via Lattea.
Intuizioni molto felici sulla nostra posizione nella Via Lattea vengono da JohannHeinrichLambert. Nelle sue Cosmologische Briefe (1761) egli ipotizza che le stelle ruotino intorno a un centro del sistema ...
Leggi Tutto
Kant, Immanuel
Filosofo (Königsberg, Prussia Orientale, od. Kaliningrad, 1724 - ivi 1804).
I primi scritti
Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: [...] in special modo, di Hume; le posizioni critiche dei filosofi tedeschi contemporanei nei confronti della tradizione – Crusius, JohannHeinrichLambert, Tetens; la consapevolezza delle antinomie in cui si era impigliato fino allora il suo pensiero, ecc ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] un’influenza profonda sul giovane Kant. Nel clima filosofico caratterizzato dal wolffismo si muovono anche JohannHeinrichLambert e Johann Nicolaus Tetens, entrambe personalità filosofiche assai peculiari, le quali rappresentano una vera e propria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] che ebbe vasta eco in Germania e fu letta, fra gli altri, da JohannHeinrichLambert (1728-1777), il quale fu indotto a tentare una dimostrazione del V postulato. Lambert discute a lungo delle proprietà dello spazio iperbolico nella sua Theorie der ...
Leggi Tutto