Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] di 2, o più, elettroni di atomi diversi, spetta a Gilbert N. Lewis (1916). In questo modo si introduceva il concetto di Pauling (fig. 13).
Molecole e supermolecole della vita
Il biologo John B. S. Haldane sosteneva che la vita è un intreccio di ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] conseguite sintesi pienamente stereocontrollate dai gruppi di ricerca di Gilbert Stork, di Karl Adler Jacobsen e di Shu edition", 44, 2005, pp. 6828-6846.
Blunt 2005: Blunt, John W. e altri, Marine natural products, "Natural product reports", 22, ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] si spostò in una zona ancora più esclusiva, al St. John's Wood, nei pressi di Buckingham Palace.
Ai tempi di Thomas molte leggende del cricket, una selezione può riguardare William Gilbert Grace, Victor Trumper, Kumar Shri Ranjitsinhji, Harold ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] settembre. Il ministro statunitense della Giustizia, John Ashcroft, ha annunciato una politica di Bari: Laterza, 2002.
Garaudy, R., Intégrismes, Paris: Belfond, 1990.
Gilbert, P., Terrorism, security and nationality, London-New York: Routledge, 1994 ( ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] methods, 2. ed., Berlin-New York, Springer, 1994.
Gilbert 1972: Gilbert, Robert G. e altri, Interaction of sound with gas . 937-939.
Wood 1985: Wood, Peggy M. - Ross, John, A quantitative study of chemical waves in the Belousov-Zhabotinsky reaction, ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] del gruppo lineare è stata estesa in vari modi: la corrispondenza di Gilbert de Beauregard Robinson e Craige Schensted (1938) fra parole e tabelle
Mumford, Fogarty 1982: Mumford, David - Fogarty, John, Geometric invariant theory, 2. ed., Berlin-New ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
I problemi della chimica gravitano intorno a due argomenti di fondo, che riguardano rispettivamente la struttura delle molecole e le loro trasformazioni. Infatti, [...] Chapman, Shorter 1972: Chapman, Norman B. - Shorter, John, Advances in linear free energy relationships, London-New York, Thermodynamics and the free energy of chemical substances, edited by Gilbert N. Lewis, Merle Randall, New York-London, McGraw- ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] nel fondere la fisicità dei corpi (in questo caso di John Malkovich e Debra Winger) a quella del paesaggio raggiunse in fuori si prepara e si consuma il maggio francese. Sceneggiato da Gilbert Adair, autore del romanzo da cui il film fu tratto, ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] Paris", 22, 1874, pp. 337-347.
Lewis 1916: Lewis, Gilbert N., The atom and the molecule, "Journal of the American Chemical Society", 38, 1916, pp. 762-785.
Lowe 1973: Lowe, John P., The barrier to internal rotation in ethane, "Science", 179, 1973 ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] . Typological perspectives and case studies, Amsterdam-Philadelphia, John Benjamins, pp. 1-28.
Lazard, Gilbert (1994), L’actance, Paris, Presses Universitaires de France.
Lazard, Gilbert (1998), Définition des actants dans les langues européennes ...
Leggi Tutto