Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] , Naissance d’une capitale, cit., pp. 139-140.
150 Si veda K.W. Williamson, Palladas and the Foundation of Constantinople, in Journal of Roman Studies have been deliberate and in a very real way was the concrete manifestation of the policy of ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] in Erinnerungsorte der Antike: Die römische Welt, hrsg. von K.-J. Hölkeskamp, E. Stein-Hölkeskamp, München 2006, pp. 8,3.
30 In proposito, si dipende da C. Mango, Triumphal Way of Constantinople and the Golden Gate, in Dumbarton Oaks Papers, 54 (2000 ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] lavoro conforme al principio tayloristico dell'one best way (v. Taylor, 1911) e comportamenti uniformi nel 1984).
Maldonado, T., Disegno industriale: un riesame, Milano 1976.
Marx, K., Das Kapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] 128: «Constantine makes equally clear what his terms are in a way that is uniquely late Roman: he talks about God and what God pp. 14 e segg.
47 Ivi, pp. 18 segg.
48 Diversamente K. Pomian, s.v. Periodizzazione, cit., p. 621.
49 Inequivocabile l’ ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] vengono spesso arbitrariamente sovrapposti - i nemici mortali del way of life consolidato nella parte più ricca del sont pas toutes bonnes à dire, Paris: Albin Michel, 1993.
Ohmae, K., The end of the nation State: the rise of regional economies, New ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] In secondo luogo, gli USA sono impegnati a proteggere il loro way of life, sconvolto dagli attentati. È una 'lotta per la libertà , adottata a Dublino il 4 dicembre 1979, e dall'art. K. 1. del Trattato di Maastricht (febbraio 1992), che ha introdotto ...
Leggi Tutto
k-way
〈kèi uèi〉 locuz. ingl. [marchio depositato], usata in ital. come s. m., invar. – Tipo di giacca a vento molto leggera e impermeabile, di nailon e senza fodera, con cappuccio, usata soprattutto nelle escursioni o gite in montagna, che...