Rytel, Piotr
Alberto Pironti
Compositore e critico musicale polacco (nato a Vilna nel 1884); ha studiato con A. Michalowski al conservatorio di Varsavia, dov'è stato poi insegnante. La sua produzione, [...] figurano diversi poemi sinfonici, uno dei quali, composto nel 1911, è intitolato Sen Dantego (Il sogno di Dante).
Bibl. -P. R., in Grove's Dictionary of Music and Musicians, Londra 1954; P. R., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Kassel 1963. ...
Leggi Tutto
Artista italiano (n. Cecina 1962). Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Firenze, fin dagli esordi la sua poetica è stata indirizzata a radicare profondamente la sua produzione artistica nel contesto [...] a numerose esposizioni internazionali tra cui Manifesta 4 (2002), alla Biennale di Venezia (1999, 2009, 2013) e dOCUMENTA di Kassel (2012), tra le sue personali più recenti si segnalano quelle al Museo Marino Marini di Firenze (2015), alla Fondazione ...
Leggi Tutto
Evangelico (Hausen, Württemberg, 1831 - Bethel 1913). Dopo aver vissuto lunghi anni come missionario nella Costa d'Oro, divenne nel 1873 parroco presso i malati di Davos; andò l'anno successivo in Inghilterra, [...] , fondatore del Moody bible institute di Chicago, e ispiratore degli ideali della Chiesa metodista. L'influsso di Moody contribuì fra l'altro ad allontanare S., ed esponenti del vecchio pietismo, dal movimento dei Pentecostali accentratosi a Kassel. ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] e disegnatore, professore e direttore dell'Accademia di Dresda, membro dell'Accademia Clementina di Bologna e dell'Akademie der Antiquitäten di Kassel.
Ancor fanciullo, il C. (orfano di padre dal 1733) seguì nel 1737 sua madre a Dresda, ove ella era ...
Leggi Tutto
Gormley, Antony
Gormley, Antony. – Artista inglese (n. Londra 1950). Ha studiato archeologia, antropologia e storia dell’arte al Trinity college di Cambridge (1968-71) e, dopo un periodo trascorso in [...] l’altro al MoMA, all’Hermitage, alla Tate, al Los Angeles county museum of art, alla Biennale di Venezia e a Documenta 8 di Kassel. Tra le sue opere pubbliche più importanti vi sono: Angel of the north (1995-98), un immenso angelo in acciaio (20 m di ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Bologna 1935). Allievo di A. Funi all’Accademia di Brera a Milano, dopo le prime esperienze compiute sotto l'influenza di F. Bacon e Matta, ha sentito l'esigenza di un nuovo linguaggio [...] forme spesso geometrizzanti, aspetti del quotidiano, temi mitologici e concetti metafisici. Artista prolifico, presente già nel 1964 a Documenta di Kassel, poi alla Biennale di Venezia (1968, 1986), ha esposto in tutto il mondo: tra le sue mostre più ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Alexandra Andresen
Pittore e scultore greco, nato a Pireo il 23 marzo 1936. Stabilitosi a Roma nel 1959, proseguì gli studi artistici, intrapresi in Grecia, frequentando l'Accademia [...] della Biennale di Venezia ha partecipato, tra l'altro, alla 7ª Biennale di Parigi (1971); alla mostra Documenta 7 a Kassel (1982); alla rassegna Avant-Garde in the Eighties, allestita al County Museum di Los Angeles (1987). Vincitore, nel 1979, della ...
Leggi Tutto
HARMONIA (῾Αρμονία)
L. Rocchetti
Figlia di Ares e di Afrodite secondo la saga tebana, sposa di Cadmo, madre di Ino, Semele, Autonoe, Agave e Polidoro.
La sua festa nuziale, a cui prendevano parte tutti [...] a Berlino essa appare seduta mentre Cadmo combatte il drago; in un cratere a campana a New York, attribuito al Pittore di Kassel, essa è seduta su uno sprone roccioso dietro il quale sorge il serpente che Cadmo si appresta a combattere; stante, con ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Utrecht 1520 circa - m. Anversa tra il 1576 e il 1577). Scolaro di Jan van Scorel, maestro nella corporazione dei pittori di Anversa (1547); chiamato in Portogallo, fece tappa ad Augusta, Venezia [...] fu a Londra (ritratti di Maria Tudor e di Filippo), nel 1555 a Bruxelles (ritratti di Guglielmo di Orange, ora a Kassel, e di Alessandro Farnese, ora alla galleria di Parma), poi tornò a Utrecht (1559), ove eseguì un famoso Autoritratto (ora agli ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. [...] transavanguardia, con il quale ha esposto in Italia e all'estero, dalla Biennale di Venezia del 1980 a Documenta di Kassel del 1987. Dedicatosi inizialmente a una ricerca di ispirazione concettuale, P. ha poi elaborato un linguaggio che fonde con ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...