di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] ). In certi contesti rimane inespressa (senza pane, senza soldi).
Se la specificazione partitiva è espressa da ne, il carattere pronominale di questo clitico fa sì che l’entità specificata vada cercata nel contesto. Così se mi trovo in un negozio e ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] segnale usuale di continuità referenziale, non è accettabile perché entra in una costruzione consecutiva che esige che l’intensificazione sia espressa in modo analitico, come, ad es., in (23 b.):
(23)
a. Francesca è stanchissima. *È stanchissima che ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] dall’infinito si avvicina strutturalmente alla costruzione causativa nel caso in cui il soggetto dell’infinito sia espresso con la preposizione a (l’ho visto fare a Gianni, nel senso approssimativo «ho visto Gianni che lo faceva»).
Nella lingua ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] , e ciò a prescindere dall’esibita fede crociana e idealistica, o dalla preferenza espressa per la grammatica di ispirazione manzoniana, alla quale l’autore dedicava attenzione speciale alla fine dell’opera, dando anche spazio allo sviluppo della ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] dal contesto, come in (22 a.), o dal contesto situazionale, come in (22 b.), in cui l’oggetto non espresso può indicare genericamente il parlante e/o l’ascoltatore (Lo Duca 2000: 233-234; Jezek 2003: 100):
(22)
a. ho ascoltato la proposta e ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] La storia, p. 34)
(17) … ma ero pur pronto ad accettare l’idea di non rivederla mai più (Eco, Il nome della rosa, p. , la proposizione infinitiva può avere il soggetto esplicitamente espresso, costruzione più comune nella lingua antica e letteraria: ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] di un’entità che si trova ad essere nello stato descritto dal participio, ma significa che qualcuno ha compiuto l’azione espressa dal participio, come nell’italiano attuale:
(2) hanno investito grandi capitali in quella banca
dove il participio ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] dalla preposizione di (di Carlo) o pronominalizzato col possessivo (suo) – e un oggetto (del cibo).
Benché l’oggetto di un nome transitivo sia espresso per lo più da un sintagma preposizionale introdotto da di, in qualche caso si trovano altri tipi ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] può essere assolta solo all’interno della struttura di frase, e risponde a modelli grammaticali rigidi. L’oggetto di temere, ad es., può essere espresso solo da un’oggettiva introdotta dalla congiunzione che e con il verbo al congiuntivo. La funzione ...
Leggi Tutto
La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] o sintattici. Se la portata è limitata a un costituente che segue il verbo, ciò è espresso dai seguenti mezzi:
(a) l’enfasi intonativa sul complemento o sulla frase effettivamente negati (➔ focalizzazioni), indicata dal sottolineato negli esempi (11 ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...