L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] definizioni nozionali («il soggetto è colui che fa o subisce l’azione», «il soggetto è ciò di cui si parla», «il soggetto partecipa dello stato di cose espresso dal predicato») risultano ugualmente insoddisfacenti, e non sarebbe difficile trovare ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] lo conosco
c. * più lo conosco, giovedì prossimo
Spesso è bloccata anche l’inversione dei due membri correlati:
(6) a. meno lo vedo, meglio in (18) era espresso mediante un’unica predicazione (uno cantava), richiamando prima l’attenzione su ogni ...
Leggi Tutto
I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] di possesso. In italiano essa può essere tuttavia espressa anche in altri modi, senza l’uso dei possessivi.
Innanzitutto, l’italiano ammette l’omissione dell’aggettivo possessivo quando l’individuazione del possessore è ovvia anche senza la sua ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] e il dialetto delle sue prime commedie in un più moderno realismo psicologico espresso in una varietà linguistica regionale più vicina all’italiano.
L’esigenza di «una lingua duttilmente impura» (Trifone 2000: 90) che potesse coerentemente esprimere ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] la particella aggiunge il tratto direzione al movimento espresso dal verbo e il significato della costruzione è processo di rimozione è compiuto con buon risultato:
(23) il liquido ce l’avevano tolto via (LIP: NB55)
In altri casi via aggiunge il ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] meno intenso, ma in ogni caso insufficiente a impedire l’evento descritto nella reggente (quasi sempre negativa):
(19) un verbo copulativo, questi ultimi si invertono; il soggetto, se espresso, si può trovare in posizione mediana oppure finale:
(24) ...
Leggi Tutto
Le interrogative indirette sono frasi subordinate che hanno la forma di una domanda che non è autonoma, come quella veicolata dalle ➔ interrogative dirette (1), ma dipende da un verbo (2-3), un aggettivo [...] come si è ridotto
(81) a. come si è ridotto, l’ho visto
b. come si sia ridotto, l’ho visto
Il verbo al condizionale può aversi quando l’interrogativa si presenti come conseguenza di una condizione, espressa (come in 68: se fossi stato al mio posto) o ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] di tipo formale, le realizzazioni del rapporto di conseguenza possono essere classificate a seconda che l’effetto sia espresso mediante subordinazione o coordinazione. La relazione di conseguenza può porsi tra due proposizioni collocate nello ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...]
Un altro significativo spazio di intervento per i riflessi in tema di scelte nazionali di politica linguistica è l’espressa inclusione tra i programmi strategici comunitari della valorizzazione della diversità linguistica e culturale: il principio è ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] participio passato che abbia tuttavia un soggetto agentivo espresso o sottinteso: Casca ebbe il braccio ferito così nelle altre lingue romanze (cfr. § 7).
L’ausiliare venire per l’espressione della passività è il frutto di un’evoluzione cominciata ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori mediante spremitura: il succo e. dal...
espressamente
espressaménte avv. [der. dell’agg. espresso]. – In modo esplicito, chiaro e preciso: la nostra storia nota e. che, da quel giorno in poi, quel signore fu un po’ men precipitoso (Manzoni); è detto e. nell’avviso; comandare, vietare...