GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] di leva fu quindi costretto a frequentare il corso allievi ufficiali di complemento al 94° reggimento di fanteria come governatore, venivano rioccupati il Gebel tripolino fino a Gadames e l'intera Sirtica sino a Zella. Il G. continuava a imporsi con ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] di giurisprudenza, e frequentò la scuola allievi ufficiali di Modena. Dopo aver partecipato alle ], 15 dic. 1959; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, VI, Il delitto Matteotti e l'Aventino (1923-25), a cura di A. Schiavi, Torino 1959, pp. 180, 183 n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] nel 1938-1939), Labriola è tornato oggetto di studio per l’impulso dato dalle riflessioni di Gramsci alla corrente storicista del carteggio e da trascrizioni di corsi di mano degli allievi), ora acquisito dalla Società napoletana di storia patria, ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] , una Rivista di storia antica, fin dal cui primo numero avrebbe gradito la collaborazione dell'allievo.
Il quale così rispondeva all'invito: "Ecco l'animo con cui potrei collaborare alla Rivista:entusiastico per fede, per volontà di vittoria. Vedo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] operaio e socialista. Verso di esse indirizzò uno dei suoi allievi, Nello Rosselli, che nel 1923 discusse con lui la Pubblicate in una serie di articoli sul «Lavoro» di Genova fra l’ottobre 1923 e il gennaio 1924, quelle lezioni furono poi raccolte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] fit in fabricando, amava ricordare ai suoi allievi.
Nello stesso anno Cipolla pubblicò un saggio 1343 e il 1378, ebbero un ruolo determinante nel governo della città. L’analisi di Cipolla è complessa e ramificata, tanto complessa e ramificata quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] a epilogo del volume dedicatogli da colleghi e allievi (il citato Per una teoria generale della una teoria generale della politica: scritti dedicati a Norberto Bobbio, a cura di L. Bonanate, M. Bovero, Firenze 1986.
P. Anderson, The affinities of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] De militia di Leonardo Bruni (1370 ca.-1444), che segnò per Biondo l’inizio di un’amichevole e duratura relazione con lo storico di Firenze e sodalitas, un gruppo di colleghi e di giovani allievi legati dagli stessi ideali di recupero culturale dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] Enciclopedia Italiana, 48° vol., Roma 1997, ad vocem.
Una eredità intellettuale. Maestri e allievi della Facoltà di scienze politiche di Torino, a cura di G.M. Bravo, L. Sciolla, Firenze 1997 (in partic. S. Rota Ghibaudi, Luigi Firpo (1915-1989), pp ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] quel gruppo di giovani intellettuali repubblicani di ispirazione cattaneana, allievi di Arcangelo Ghisleri, che imposero la loro presenza nel 1914 30 ott. 1930 che avevano decapitato GL in Italia.
Dopo l'uscita dall'esecutivo di GL, il F. diede vita ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...