Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] è di 17°,3 mentre per la capitale è di 19°,9. Così per Valparaiso l'escursione è di 6°, per Santiago si sale a 12°,4; a Constitución, sul mare e il Cariacus chilensis, nonché il guanaco (Lama guanacus). Nella parte meridionale del Chile vive qualche ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] d'entrata, dentro cui poi spingono ancor più la lama per farla uscire agevolmente attraverso il taglio fatto (Turner). ferite era in uso in Roma e nemmeno la scuola di Salerno l'aveva abbandonata; ma al Benivieni spetta la priorità dell'idea di ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] , Educazione e cultura cooperativa in Italia e all'estero, Roma 1930; E. Lama, Cooperazione, Lanciano 1930; G. Bottai, la Carta del lavoro, Roma 1928; id., L'ordinamento corporativo dello stato; A. Casalini, Cenni di storia del movimento cooperativo ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] l'influenza economica inglese vi lotta accanitamente contro la crescente penetrazione americana.
Il Tibet dopo la morte del 13° Dalai-Lama un bambino che possedeva i necessarî requisiti; il 14° Dalai-Lama salì al trono in forma solenne a Lhasa il 22 ...
Leggi Tutto
Nacque a Saluzzo da Francesco Agostino e da Paola Margherita Giolitti il 26 febbraio 1740. Il padre era tipografo, come tipografo era stato il nonno Giandomenico; la madre, nativa di Cavallermaggiore, [...] ben presto ottennero grido e spaccio in Piemonte" (De Lama). Vivo desiderio di gloria e consapevolezza della propria capacità gli principi lo accoglievano nei loro palazzi e ne visitavano l'officina al loro passaggio per Parma. Nella sua ricchissima ...
Leggi Tutto
PATTINAGGIO (fr. patinage; sp. patinaje; ted. Schlittschuhlaufen; ingl. skating)
Luigi Tornielli
Lo sport del pattino consiste nello scivolare su una superficie levigata calzando un attrezzo che diminuisca [...] scarpa. È la forma più modesta dei pattini attuali, provvisti di una lama d'acciaio la cui sezione non è piatta bensì concava, tale da formare due "fili", rispettivamente l'interno e l'esterno. Pattini speciali si hanno a seconda del loro uso: quelli ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 7,5 a 9 milioni di q. (rendimento medio da 9,5 a 12 milioni di q.); l'orzo, su una superficie di 700-750.000 ha., ha dato 10-12 milioni di q. (14 fornito i prototipi della lama a dorso spianato, che caratterizza l'aurignaciano secondo. Il solutreano ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] definito per mousteriano dall'industria che vi era presente.
La fauna studiata da D. Bate diede fra l'altro Rinoceronte bicorne, Ippopotamo, Orso bruno, Lama, Bue, Cavallo, fauna che indica che il clima del tempo era più favorevole dell'attuale nel ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] ed estesa si allunga ai piedi del Tannu-ola ed è percorsa dal fiume Tess (600 km.), che termina in una vasta pianura alimentando l'ampia lama d'acqua salmastra dell'Ubsa-nōr (2000 kmq.,) a quota 721. La Valle dei Laghi è chiusa ad O. dal Khangai, che ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] sono stati celebrati 8122 di cui 70,9% di rito religioso (contro l'82% nazionale), le separazioni legali sono state 2116 (pari a 122, osso e conchiglia, corna di alce forate, una grande lama di selce impugnata nella mano destra, fanno di quest' ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...