Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] eccezione per una striscia israeliana sottile come una lama di rasoio da Gerusalemme attraverso Ma’ale Adumim fino a essere la capitale di due Stati e non è pensabile che l’una o l’altra parte accetti di recidere legami che sono una linfa vitale per ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] anche in ragione del fatto che gli Stati Uniti sono ancora l’unico paese in grado di proiettare la propria potenza a livello aumentate. Si va dalla posizione nei confronti del Dalai Lama ai (sempre più occasionali) richiami di Washington sul mancato ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] 970-971 nello Jutland, dove fu ritrovata una lama d'ascia con tipici motivi vegetali e aviformi intarsiati du voyage d'Ibn Fadlān chez les Bulgares de la Volga, Annales de l'Institut d'études orientales 16, 1958, pp. 41-146; Rimberto, Vita Anskarii ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] ragione del fatto che gli Stati Uniti sono attualmente ancora l’unico paese in grado di proiettare la propria potenza a aumentate. Si va dalla posizione nei confronti del Dalai Lama ai ricorrenti richiami di Washington sul mancato rispetto dei ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] religioni o le filosofie spirituali implicate sono rispettivamente il buddismo tibetano (il cui portavoce, il Dalai Lama, è universalmente noto), l’induismo e il cristianesimo. In Myanmar, nella provincia sud-occidentale ai confini con la Thailandia ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] ma anche in ragione del fatto che gli Stati Uniti sono l’unico attore in grado di proiettare la propria potenza a livello globale : dalla posizione statunitense nei confronti del Dalai Lama, ricevuto ufficialmente alla Casa Bianca nonostante le ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] . Si va dalla posizione nei confronti del Dalai Lama ai ricorrenti richiami di Washington sul mancato rispetto dei una grande diffusione di sette minori. Vi è una minoranza ebraica di circa l’1,7%, mentre i musulmani non superano lo 0,6%.
Libertà e ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] ma anche in ragione del fatto che gli Stati Uniti sono l’unico attore in grado di proiettare la propria potenza a livello globale : dalla posizione statunitense nei confronti del Dalai Lama, ricevuto ufficialmente alla Casa Bianca nonostante le ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] [wo]so,
pot[ei̯], s[ɛi̯], b[ai̯]ta, p[ɔi̯], v[oi̯], l[ui̯], pl[eu̯]rite, n[ɛu̯]tro, [au̯]to
I trittonghi (➔ trittongo) nascono ratːsa] ~ razza [ˈradːza];
cielo [ˈʧɛlo] ~ gelo [ˈʤɛlo] ;
lama [ˈlama] ~ lana [ˈlana] ~ lagna [ˈlaɲːa];
para [ˈpara] ~ pala ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] Hierosolimitana di Jacopo da Vitry: cfr. Di Palma 1985) l’Oriente costituiva soprattutto un «luogo mentale» popolato di terre « «quello che si arrotola», 1766 in «Il corriere letterario»), lama (< tibetano bla-ma «un religioso»), ginseng (< ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la l. del coltello, del rasoio, della spada,...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...