(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] , formato da tre catene riunite da barre trasversali culminanti con vette superiori ai 2000 m (Cusna, Cimone) e altre da cui nascono l Aquila e di Sulmona) o importanti aree agricole (alveo del lago del Fucino, prosciugato nel sec. 19°).
L’A. ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] ) e ha un ruolo fondamentale nel ciclo biologico di un lago. Il plancton animale non è limitato, come quello vegetale, opere di difesa, idrauliche e forestali, lungo il corso superiore delle acque affluenti. L’erogazione di norma deve essere quanto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] che digradano, a N, verso la depressione occupata dal Lago Bangueolo, a O e S verso quella percorsa dallo Zambesi SE verso quella solcata dal Luangwa. L’altitudine è generalmente di poco superiore ai 1000 m s.l.m. negli altipiani, ma quote più elevate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] Syrdar´ja e l’Ili che si gettano, rispettivamente, nel Lago d’Aral e nel Lago Balhaš. Altri corsi d’acqua (Turgaj, Sarysu) si perdono ,2‰), ma la contemporanea presenza di un tasso di mortalità superiore al 10‰ fa sì che il saldo naturale non sia in ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] Fermo, nei due edifici sovrapposti, l’inferiore dell’11° sec., il superiore del 14°-15°, è testimonianza del trapasso dal romanico al gotico, che il turismo lacuale, praticato sulla sponda veronese del Lago di Garda, e in misura minore quello montano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] a causa di fenomeni di erosione regressiva: il paese è ripartito tra i bacini del Niger (con il corso superiore dell’affluente Benue, a NO), del Lago Ciad (con il Logone e lo Sciari, a NE), del Congo (con l’alto bacino dell’ affluente Sanga, a ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] il maggiore è il Kÿzÿl Irmak) nel corso superiore scorrono lentamente divagando in numerosi meandri, ripidamente più a le acque affluiscono in bacini chiusi, come il Tuz, il lago più salato del mondo. In Anatolia si distinguono tre zone climatiche: ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] N; inoltre con la Repubblica Ceca, l’Austria e, per breve tratto, sul Lago di Costanza, con la Svizzera. Il Danubio, solca la regione da O a figli di quest’ultimo Palatinato renano e Palatinato superiore, creando così un ramo separato della famiglia, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] corso d’acqua del Paese, per lunghi tratti navigabile, che sfocia nel lago d’Aral, mentre a SE e a SO è limitato dalle catene Türkmenabat) e Mary, le uniche altre città con una popolazione superiore ai 100 mila ab., Tasauz e Nebit Dag. L’indice ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] ed è delimitato dall’angolo sacro-vertebrale, dal margine superiore delle ali del sacro, dalla linea innominata dell’osso b. idrografico naturale, si dà generalmente il nome di lago artificiale o b. di ritenuta. Essi sono soprattutto usati negli ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...