{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche lo studio della matematica. Lesse gli Elementi di Euclide e l'Algebra di A.-C. Clairaut e poi, in meno di due anni, le Instituzioni analitiche di M. G. Agnesi, l'Introductio in analysin infinitorum ...
Leggi Tutto
Teologo francese (Auch, Gers, 1877 - Roma 1964); domenicano, dal 1909 al 1960 prof. di dogmatica nel Pontificio istituto Angelicum di Roma, autore di numerose pubblicazioni, tutte ispirate al più rigido tomismo, tra cui: Le sens commun, la philosophie de l'être et les formules dogmatiques (1908; 4a ed. 1936); Dieu, son existence et sa nature (1915; 11a ed., 2 voll., 1951); Perfection chrétienne et ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Joseph-Marie
Nato il 7 marzo 1855 a Bourg in Francia; laureatosi in legge, entrò nel 1878 nel seminario di Issy, e due anni più tardi fra i domenicani. Datosi agli studî biblici, si fissò in [...] Palestina, aprendo (15 novembre 1890) la Scuola biblica nel convento domenicano di S. Stefano a Gerusalemme. Quindi fondò e diresse la Revue biblique (dal 1892), e la collezione Études bibliques (Parigi, ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Marie-Joseph (XX, p. 381)
Biblista, morto a Gerusalemme il 10 marzo 1938.
Bibl.: L.H. Vincent, Le père L., in Revue biblique, XLVII (1938), pp. 321-54. ...
Leggi Tutto
Lagrange, moltiplicatore di
Variabile matematica utilizzata nella definizione della funzione lagrangiana, o lagrangiano (➔), che è uno strumento utile alla soluzione di problemi di ottimizzazione vincolata [...] (➔ ottimizzazione). In senso economico, il moltiplicatore di L. può essere interpretato come il valore marginale, o valore ombra, misurato in termini della funzione obiettivo che si vuole massimizzare ...
Leggi Tutto
Lagrange, interpolazione di
Lagrange, interpolazione di metodo di → interpolazione per punti che utilizza una funzione polinomiale per approssimare l’andamento generale di una funzione continua y = ƒ(x) [...] , …, xk] la differenza finita di ordine k relativa ai poli x1, …, xk si può dare una stima dell’errore nel metodo di Lagrange o resto, definito come differenza tra la funzione da interpolare e il polinomio interpolatore e(x) = ƒ(x) − p(x):
(si veda ...
Leggi Tutto
Lagrange, coordinate di
Lagrange, coordinate di o coordinate generalizzate, in meccanica analitica sono coordinate indipendenti tra loro che permettono di descrivere le configurazioni di un sistema soggetto [...] a vincoli. Si consideri, per esempio, un punto materiale vincolato a muoversi sulla superficie di una sfera di raggio R. Le tre coordinate cartesiane che descrivono la posizione del punto non sono indipendenti ...
Leggi Tutto
Lagrange, resto di
Lagrange, resto di espressione del resto della formula di → Taylor della forma
con ξ opportuno valore dell’intervallo (x0, x). Il resto Rn(x) è la differenza
tra la funzione e [...] , è di solito possibile (per il teorema di Weierstrass) se ƒ (n+1) è continua in [x, x0]. Un’altra applicazione del resto di Lagrange si ha quando il segno di ƒ (n+1) è noto in un intorno di x0: è allora possibile determinare il segno del resto a ...
Leggi Tutto
Lagrange, identita di
Lagrange, identità di denominazione con cui si indicano più relazioni di identità, tutte riferibili a J.-L. Lagrange.
□ Nel campo dei numeri reali (o in quello dei numeri complessi), [...] è la relazione
che può essere desunta a partire dall’identità di → Binet-Cauchy, ponendo in essa ci = ai e di = bi.
□ Nel calcolo vettoriale, è la relazione che lega quattro vettori arbitrari dello spazio ...
Leggi Tutto
lagrangiano
agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di libertà) che determinano completamente la...