• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [35]
Matematica [19]
Astronomia [7]
Ingegneria [3]
Storia [3]
Fisica [2]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Religioni [1]
Comunicazione [1]

RICCARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Pietro Franca Cattelani Degani RICCARDI, Pietro. – Nacque a Modena il 4 maggio 1828 da Geminiano e Margherita Rubbiani e crebbe tra persone colte: il padre era professore all’Istituto dei [...] di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche, XIX (1886), pp. 59-66; Alcune lettere di Lagrange, di Laplace e di Lacroix dirette al matematico Pietro Paoli, e sette lettere del Paoli al Prof. Paolo Ruffini, con cenni sulla vita ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ABBATI MARESCOTTI – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE – BALDASSARRE BONCOMPAGNI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ANALITICA

PESSUTI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSUTI, Gioacchino Luigi Pepe PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti. Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] 1807); Sopra un metodo di approssimazione proposto senza dimostrazione da Simpson (t. XIII, 1807); Teoria dell’azione capillare del sig. Laplace (XIV, p. I, 1809); Nuovo metodo per la trigonometria sferica (t. XV, 1811). Egli continuava a essere uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – CALCOLO INFINITESIMALE – FELICIANO SCARPELLINI – NICOLAS DE CONDORCET – GIUSEPPE CALANDRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESSUTI, Gioacchino (1)
Mostra Tutti

PIANCIANI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANCIANI, Giambattista Roberto Mantovani PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] da Claude-Louis Berthollet nel programma meccanicistico e riduzionistico di tutti i fenomeni fisici, portato avanti da Pierre-Simon de Laplace. Non a caso, Pianciani cita il Traité élémentaire de physique (1803) di René Just Haüy a supporto della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSER-VATORIO ASTRONOMICO – DAVID FRIEDRICH STRAUSS – GIOVANNI MARIA CORNOLDI – PIERRE-SIMON DE LAPLACE – ACCADEMIA DELL’ARCADIA

VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio Lucio Fregonese – Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi. La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] , Inghilterra. A Parigi, nella primavera del 1782, sperimentò con il condensatore insieme a Pierre-Simon de Laplace e Lavoisier ottenendo segni di elettrizzazione dall’evaporazione dell’acqua, dalla combustione, dalle effervescenze chimiche. Tra il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – GEORG CHRISTOPH LICHTENBERG – LUIGI VALENTINO BRUGNATELLI – HORACE-BÉNÉDICT DE SAUSSURE – PIERRE-SIMON DE LAPLACE

BELTRAMI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMI, Eugenio Nicola Virgopia Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] del punto "potenziato" e soddisfa ad un'equazione differenziale che non è altro che una trasformata dell'equazione di Laplace. In questo lavoro è anche effettuata l'applicazione del teorema di Green alle funzioni potenziali simmetriche intorno a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAMI, Eugenio (4)
Mostra Tutti

MALFATTI, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALFATTI, Gianfrancesco Alessandra Fiocca Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] XII (1932), pp. 189-205; I. Todhunter, A history of the mathematical theory of probability from the time of Pascal to that of Laplace, New York 1949, pp. 434-438; G. Loria, Storia delle matematiche, Milano 1950, pp. 773 s.; A. Fiocca, Il problema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – APPARATO RESPIRATORIO – SEBASTIANO CANTERZANI – ANALISI COMBINATORIA – REPUBBLICA CISPADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALFATTI, Gianfrancesco (3)
Mostra Tutti

ENRIQUES, Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES, Federigo Giorgio Israel Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat. La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] suo esasperato e dogmatico oggettivismo che nega ogni ruolo all'"attività dello spirito": come "l'ideale matematico di Laplace, che aspira a vedere rappresentata l'intera realtà sub specie aeternitatis nelle equazioni dell'Universo, da cui, superando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRIQUES, Federigo (7)
Mostra Tutti

MASCHERONI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCHERONI, Lorenzo Luigi Pepe – Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli. Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] fu inviato a Parigi, dove ebbe modo di frequentare l’Institut, matematici come G.L. Lagrange e P.-S. de Laplace, nonché diversi scienziati europei convocati per il sistema metrico. Tornò anche alla poesia con alcune composizioni notevoli: la canzone ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SISTEMA PROPORZIONALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – REPUBBLICA CISALPINA – PAOLINA SECCO SUARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCHERONI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

LUINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUINO (Luini), Francesco Ugo Baldini Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali. Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] tenebre"; negativo anche il giudizio sulla facoltà teologica della Sorbona, mentre il L. rivolse alti elogi a d'Alembert e Laplace, con entrambi i quali ebbe modo di intrattenersi). Molto di più apprezzò l'Inghilterra e Londra, sia per il paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip) Paolo Casini Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] del Journ. de Trévoux J.-F. Berthier come troppo audace, l'opera fu apprezzata e discussa da Clairaut, Lalande, Laplace, Priestley, Davy, Faraday, Gay-Lussac, Ampère; poi da Fechner, Helmholtz, Hertz, Lorentz, Thomson e soprattutto Kelvin, i quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – STANISLAO LESZCZYŃSKI – OSSERVATORIO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
laplaciano
laplaciano agg. – Che si riferisce all’astronomo e matematico fr. P.-S. de Laplace ‹laplàs› (1749-1827). Ipotesi cosmogonica l. (o di Laplace), ipotesi per la quale si suppone che il Sole fosse originariamente un immenso globo gassoso, o nebula,...
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali