RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] Sul lato destro inferiore della facciata è raffigurata la Parabola del ricco epulone e di Lazzaro il mendicante.Su entrambi i lati della porta, strombata con sei archivolti, si collocano le statue-colonna dei Ss. Pietro e Paolo, che danno inizio a un ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] si trovano sei medaglioni con scene della Vita di Cristo dalla Nascita al Monte degli Ulivi, fiancheggiate, su entrambi i lati, da apostoli con cartigli al di sotto di baldacchini. La finestra di sinistra rappresenta, all'interno di tre grandi ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] seconda bottega del chiostro di Silos e del maestro che lavorò a San Juan de la Peña (capitelli della Genesi).Ai lati del portale sono due file di arcate cieche su colonnine con capitelli istoriati; al livello superiore, in edicole moresche, figurano ...
Leggi Tutto
ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] nartece. Lo spazio interno è composito: su una base ottagonale si sviluppa un alzato a croce greca inscritta, racchiuso su tre lati da gallerie su due piani con parekklésia, nartece e gineceo sull'yperón. Un ardito, inedito sistema di colonne su tre ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] Lady Chapel, a tre campate, con quella occidentale affiancata da cappelle laterali e la coppia di transetti su entrambi i lati del coro, deriva probabilmente da Salisbury.Nella cattedrale di E. appare lo stile di corte che, affermatosi a Westminster ...
Leggi Tutto
BROLETTO
P.F. Pistilli
Con il termine b. si indica l'edificio dove, nei secc. 12° e 13°, aveva sede la magistratura dei comuni lombardi e nel quale si svolgevano l'attività amministrativa e l'esercizio [...] b. lombardo presenta un impianto planimetrico regolarizzato, costituito da un pianoterra porticato - non sempre aperto su tutti i lati - e da una sala assembleare soprastante, illuminata da un'ampia finestratura e con ingresso indipendente. Nel suo ...
Leggi Tutto
Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo [...] del 5° sec. a.C., ha un calato ornato di foglie di acanto, volute angolari con viticci intermedi arricciati e abaco dai lati incurvati. Il c. composito (fig. F) sorge nell’architettura romana e unisce quattro volute angolari di tipo ionico ai giri di ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] . 11855; Avril, Gousset, 1984), a raffigurare lo stesso Seneca in trono, come maestro, con un libro aperto, mentre ai suoi lati due frati domenicani lo omaggiano con un gesto delle mani.Intorno alla metà del secolo era tuttavia il convento fiorentino ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] 30), posti in opera diagonalmente in malta gessosa e in file parallele ai lati dell'edificio; ai primi del sec. 10° risale il successivo, in 'incastro di stelle a quattro punte, esagoni a lati concavi e piccoli quadrati di congiunzione, oppure di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] su un reticolo geometrico, il quale dettava le dimensioni del doppio quadrato disegnato dal cortile e dal circuito turrito, i cui lati si estendono per una lunghezza pari a circa 40 metri. Alla cinta rispondono in posizione di mezzeria i baluardi d ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...