I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] carovita, fino a quelli dei rapporti tra le generazioni o i sessi, tra professioni d’acqua e di terra, tra servitù e padroni in età giolittiana, in Cent’anni a Venezia. La Camera dellavoro 1892-1992, a cura di Daniele Resini, Venezia 1992, pp ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] in uniforme sono utili come gli impiegati in uniforme, di sesso maschile. Nella Cina comunista, invece, la donna deve essere terminasse il suo lavoro. Da quest'idea fondamentale ebbe origine il ‛piano Schlieffen', così chiamato dal nome del capo di ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] del monopolio del sapere in una società divisa in classi e con una netta divisione fra lavoro manuale e lavoro intellettuale in quattro e non riesce più a ricomporlo e discute sul sesso degli angeli mentre il nemico è alle porte (il bizantino); ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] della crisi agraria e dell’allargamento del suffragio, proprio mentre i lavori dell’Inchiesta Jacini venivano confermando l’ non trovava adeguata rispondenza nell’alleanza tra i sessi realizzata col matrimonio, ancora classicamente basato, nel ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] cattoliche
Con l’entrata delle forze femminili nel mondo dellavoro e con la crescente laicizzazione della vita civile emerse un volta necessari e possibili per l’eguaglianza sociale tra i sessi»19, esso non poteva che essere contrario alla proposta ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] che essi insieme delineano; nella composizione per professione, sesso, età, gruppo etnico della popolazione dei diversi strati di uscire dal mercato dellavoro superano il 51%; infine le persone che, già ai margini del mercato dellavoro - fascia c) ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] di un individuo di sesso maschile che va in pensione a 60 anni con 35 anni di contributi, passerà in media dal 65% del salario a circa il finalizzate a consolidare la partecipazione al mercato dellavoro dei lavoratori più anziani, per i quali sono ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] circolano nella vita religiosa del Quattrocento anche fiorentino. L'atteggiamento verso i «poveri uomini», i lavoratori che vivono di braccia al sesso: sicché questa parte, che qui fortunatamente è molto meno larga che nelle facezie del Gmmella ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] vita professionale e per la particolare complessità del mercato dellavoro. Le possibilità di conflitti sociali sono così casa, un modo nel contesto scolastico, uno con i compagni di sesso diverso, un altro in un ambiente sportivo o in un circolo ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] il grande respiro della terra nel ritmo delle stagioni, dellavoro e della vita umana, qui il regista ci consegna pubblico dal marito. Nel villaggio cade il silenzio: l’ostilità fra i sessi è letale, e la notizia che anche un’altra bambina è morta ...
Leggi Tutto
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...