(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] pp. 59-93. Circolazione monetale: P. G. Guzzo, in Le città scomparse della Magna Grecia, Roma 1982, pp. 338-95; M. Borretti, Documenti per la storia delle arti in provincia di Cosenza durante il Viceregno ( convento dei frati minori osservanti, già ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] m. di Roma e poi di Berlino, proseguita con le opere magistrali di Scarpa e Albini, è finita con . Come nei casi dei m. toscani minori (ne è un esempio un capolavoro come il MAXXI (Museo Nazionale delle Arti del xxi secolo) attualmente ospitato all ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] secolo (61,6% nel 2012) sono minori rispetto a quelli degli altri Paesi europei del Portogallo ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita per i successivi mesi Almada (2005) e della Scuola di musica, arti e mestieri (2008) a Chaves; ARX Portugal ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] e che in parte continua ad avere sul gusto contemporaneo.
Le istanze di realismo di H. Cole e quelle sociali ed estetiche , Design e società, Firenze 1969; F. Bologna, Dalle artiminori all'industrial design, Bari 1972; G. Dorfles, Introduzione al ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] 'esodo dalla patria, i Lucchesi emigrati importano anche le loro arti, essenzialmente quella della seta (così a Firenze, a e importanti sorgenti idriche si hanno nelle Apuane: sorgenti minori ma frequentissime si trovano anche in tutta la rimanente ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] tale prevalenza è in rapporto con l'intensità maggiore o minore del fenomeno glaciale come si rileva dal confronto dei due bensì ai comuni, che coi loro ordinamenti civili, con learti, le industrie, i traffici s'avviavano a dare all'Europa cristiana ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Basilio il Macedone, in Viz. Vremennik, 1905; M. Mitard, Études sur le règne de Léon VI, in Byz. Zeitschr., 1903, p. 551 segg.; N la Bibliothèque nationale, 2ª ed., Parigi 1929.
Artiminori: E. Molinier, Histoire générale des arts appliqués à ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] sospetto di tradimento), ristorarono la finanza, protessero le scienze e learti. Non mancarono fin dall'inizio, a dir 4) 40/37, un 2/3 di tono; 5) 40/36 oppure 10/9, tono minore; 6) 40/35 o 8/7, tono aumentato.
La seconda corda ha il suono a vuoto ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] continente si estende in longitudine per oltre 164°, da Capo Baba nell'Asia Minore a 26°5' long. E. al Capo Dežnev a 169°40' long mai nel passato. Sotto la dinastia dei T'ang fiorirono learti e la letteratura: è questa l'epoca dei grandi scrittori ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] ,4 per cento del tipo bruno puro (cioè del tipo a occhi e capelli bruni), le proporzioni dei tipi stessi per i Sardi sono: 70,4 e 49,7, cioè più ceramiche musulmane e altri prodotti interessanti di artiminori.
Cessa il decadimento dell'arte quando ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...