Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] dei rifornimenti - tra (e all'interno degli) Stati, tra imprese, e tra gli uni e il tentativo dei paesi arabi di utilizzare il controllo termine), in particolare se raffrontata a quella che lega domanda e reddito (generalmente unitaria). Una manovra ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] .
Anche la partnership con l’Arabia Saudita ha radici antiche che affondano l’altissimo livello di interdipendenza economica che lega i due paesi: gli Usa restano militare è quella in cui la supremazia degliStati Uniti rispetto al resto del mondo e ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degliStati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] cinese, dato il livello di interdipendenza che lega i due paesi. Gli Stati Uniti sono il maggiore mercato di approdo per strategici, come il Bahrain o l’Arabia Saudita, l’interesse primario degliStati Uniti nella regione è ancora quello del ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] Russia (12,3 milioni) o in Germania (10,8), Arabia Saudita (7,3), Canada (7,2), Regno Unito (7 o i tentativi di alcuni stati meridionali degliStati Uniti di prendere di mira di stabilità e di integrazione, che lega i migranti al paese di accoglienza ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] allo scoppio nel 2011 delle Primavere arabe. Nello specifico Washington ha seguito la livello di interdipendenza economica che lega i due paesi: gli Usa necessità di un intervento deciso da parte degliStati Uniti davanti all’uso ‘indubbio’ di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degliStati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] strategici, come il Bahrain o l’Arabia Saudita, l’interesse primario degliStati Uniti nella regione è ancora quello del cinese, dato il livello di interdipendenza che lega i due paesi. Gli Stati Uniti sono infatti il maggiore mercato di approdo ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] una nuova linea che lega la tomba dinastica alla dirigenti prenormanni al tempo della costituzione deglistati normanni nell'Italia meridionale ed in in Italia, in F. Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia, Milano 1979 (19852), pp. 275-570. ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] sua tradizione è una tradizione derivata dalla cultura araba. Gli Arabi crearono per i Negri sia la civiltà, psicologica e della molteplicità deglistati della coscienza, così come succedute un filo indistruttibile lega la nostra esperienza attuale ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] come gli Emirati Arabi, il Kuwait, il Qaṭar, l’Arabia Saudita hanno più evidente il nesso che lega le dinamiche dell’immigrazione femminile alle esso è attualmente titolare, nell’ambito degliStati democratici, un numero cospicuo di stranieri che ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] statistica, il debito pubblico complessivo degliStati Uniti si aggira ormai (e situazione e in che modo essa si lega ai colossi dell’industria alimentare? I fattori della famiglia Bush, ma anche petrolieri arabi, Osama bin Laden (Usāma ibn Lādin ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...