Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] latino, ma senza una chiara identificazione degli effettivi rapporti genetici tra le due lingue all'interno del ramo ''aramaico'' o ''arabo'', distinto dal ramo settentrionale o ''iafetico ''lega linguistica'', ted. Sprachbund). Questo assunto è stato ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] adiutrix, ché la X gemina sembra essere stata dapprima riluttante): più o meno nello stesso di occupare Hatra nella terra degliArabi Sceniti. La politica di espansione d'argento ha ormai il 50% di lega, dal 25% di Marco Aurelio. Requisizioni ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] e il 1880 lungo il mare è stata costruita una lunga banchina (Marina) di l'esodo dei Greci e il massacro degli Armeni essa è composta in grande maggioranza il sec. VIII gli Arabi più volte assalirono Smirne, costituire una lega panturca alleandosi ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] rappresentante degliArabi cirenaici, chiese nel 1946 di entrare a far parte in tale qualità della LegaAraba; e era in età romana decorata di figure di cariatidi su piedistalli, è stata messa in luce una grande casa, adorna di mosaici (uno dei quali ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] stati impegnati sono quelle in Medio Oriente (in Sinai dopo l'armistizio fra Israele e paesi arabi l'esponente di spicco della Lega nazionale della democrazia. Nonostante degli indios abitanti degli altipiani del Guatemala. Con quest'opera, che è stata ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
Livio Sacchi
İSTANBUL. – Una megalopoli tra Oriente e Occidente. Un importante snodo aeroportuale e navale e lo sviluppo ferroviario. Il patrimonio architettonico storico
Una megalopoli tra [...] dal mondo mediorientale: grazie al suo clima temperato, i ricchi arabi la utilizzano con più piacere di ogni altra grande città , lo Yavuz Sultan Selim Bridge, è stata iniziata nel 2013 su progetto degli ingegneri Michel Virlogeux, francese, e Jean- ...
Leggi Tutto
La società araba contemporanea, sia essa musulmana o non, è attraversata da tensioni politiche che influiscono inevitabilmente sulla sua produzione letteraria e poetica. Gli attentati terroristici dell'11 [...] libro di Francoforte del 2004, dove sono stati invitati i Paesi della Legaaraba). Ṣun̔ Allāh Ibrāhīm è, forse, tra e ideologico che caratterizzava, tranne alcune eccezioni, la letteratura degli anni Sessanta del 20° sec. ha ora assunto altre ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] tassi di aumento degli abitanti. Di conseguenza Legaaraba (considerevole è anche la cooperazione con la Cina popolare). L'uscita dall'area del franco e la creazione di una nuova moneta (1973) sono state appoggiate da paesi arabi; nel 1973 sono stati ...
Leggi Tutto
GIBUTI, Repubblica di
Marco Lenci
(v. afar e issa, Territorio Francese degli, App. IV, i, p. 47)
Dal 27 giugno 1977 il Territorio Francese degli Afar e Issa è diventato una repubblica autonoma. La superficie [...] tra l'etnia degli Issa (somala), che si riconosceva nel capo dello stato Hassan Gouled Aptidon, e quella degli Afar, che si è decisamente volto a una politica di equidistanza. Trovato nella LegaAraba (di cui G. è membro sin dal 5 settembre 1977) un ...
Leggi Tutto
REIN Dopo il ritrovamento del petrolio (1932) B. ha visto aumentare notevolmente la sua popolazione, che nel 1959 era di 143.213 ab. (di cui 800 bianchi, in gran parte ingegneri e tecnici delle compagnie [...] . Nel 1953 e 1954 vi sono stati nell'arcipelago incidenti e manifestazioni di piazza . Un portavoce del ministero degli Esteri inglese ha dichiarato ufficialmente sotto protettorato britannico. Anche la LegaAraba ha respinto con una dichiarazione del ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...