Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] questo giudizio Paolo fu cacciato.
Dissidî ed eresie. - L'ambiente greco-romano era saturo di ideologie, che senza posa si iniziate da questo per una lega degli stati italiani contro l'Austria. L'assassinio del Rossi, provocando l'anarchia e ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] cui ebbe a lottare Dionisio. Si formò contro di lui una lega tra gli Agrigentini, i fuorusciti siracusani e altre città: si ebbe minor seguito, troppo astratta per diffondersi in un ambiente dove l'elemento illustrativo e sentimentale fu sempre ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] pretendenti al califfato, rivalità che talora ebbero per campo l'ambiente ristretto della corte e si chiusero con di cento), comprendenti ciascuno due emistichi, nel quale un'unica rima lega fra loro i due emistichi del primo verso e il secondo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] per la prosa d'arte in un ambiente universitario come Bologna; e, come modello più perfetto del volgare illustre, quella di Guido Cavalcanti, di Cino da Pistoia e di lui stesso: ed ebbe l e l'Indice generale di essa a cura di A. Bacchi della Lega, ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] forma di reticolo, o di costituente cellulare. La fig. 9 è una lega con il 0,70% di carbonio. Il reticolo di ferrite non appare più riporta a temperatura ambiente. Per farlo ridiventare non magnetico occorre riscaldarlo a 580-600°. L'acciaio 25% si ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] una neutralità benevola verso l'Impero. Essa non ha comune con la Lega lombarda la lotta perl'autonomia, già legalmente per lunga consuetudine e per tenace senso della libertà individuale ad ogni servizio militare. In questo ambiente, esposto perl ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Ma gli avvenimenti politici precipitavano, la lega di Cambrai con l'umiliazione di Venezia aveva ottenuto il suo per base lo studio del corpo umano, sia vivo sia morto, in condizioni tanto fisiologiche quanto patologiche, e nei rapporti con l'ambiente ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] La liberazione di calore è espressa dall'equazione di Einstein, che legal'energia liberata E alla perdita di massa Δm tramite la velocità dato astro (cade, per es., l'ipotesi di massa costante) ma anche sull'ambiente circostante, in particolare sull ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] e ristabilire l'unità di lingua, di cultura e di storia che lega i popoli latini.
Dacché l'umanesimo, per misurare i paesi, nei diversi ambienti, nel continuo processo stilistico (v. per questi metodi la voce medioevo).
In Italia, l'eredità di un ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] titolo per opporvisi. Un tal titolo l'avrebbe invece lo stato interessato, perché una volontà comune lega gli formazione d'impianti a lento ammortamento. Tutte le condizioni dell'ambiente sono instabili e soggette a improvvise mutazioni: in brevi ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....