URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] della Rovere, costrinse il duca a riconoscere i diritti della Santa Sede sul ducato di Urbino: il 1° gennaio 1625 U le forze contro gli eretici. Ma l'intesa di U. con la Lega cattolica fu cementata e si dovette al papa l'insuccesso del tentativo ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] dell'Adriatico meridionale (1537). Cercò inoltre di costituire una lega, che abbracciasse tutti gli stati cristiani, non esclusa la l'accordo del 21 gennaio 1539 per il censo dovuto alla Santa Sede. Non si può dire lo stesso delle relazioni col duca ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] cattolico belga costituì nel 1919 una sinistra con la Lega democratica; quello cattolico di Olanda accentuò il carattere un periodo che vide la Conciliazione e il Concordato con la Santa Sede (1929), ma anche un aspro contrasto del Pontefice col ...
Leggi Tutto
Adriano Florensz nacque in Utrecht il 2 marzo 1459, da una modesta famiglia di artigiani. Studiò filosofia, teologia e diritto ecclesiastico nell'università di Lovanio, divenne insegnante di filosofia [...] ad abbandonare il suo programma di neutralità, aderendo alla lega stretta da Carlo V, Enrico VIII, l'arciduca moriva (14 settembre). Trasportato nel 1533 da San Pietro in Santa Maria dell'Anima, la chiesa nazionale germanica in Roma, gli fu ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] tre lunghe e sottili appendici di Cassandra, di Lóngos e del M. Santo (1935 m. nel M. Athos). Solo a occidente della grande del sec. IV. Il nocciolo della sua forza era costituito dalla lega fra le tre tribù degli Ofionei, Apodoti ed Euritani. Sul ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e poi della trilogia kierkegaardiana formata da Vejen til Lagoa Santa (1981; trad. it. Lagoa Santa, 1989), Det er svœrt at dø i dissoluzione dell'Unione degli scrittori. A tutto questo si lega la scomparsa di una serie di privilegi di cui godevano ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] cui ebbe a lottare Dionisio. Si formò contro di lui una lega tra gli Agrigentini, i fuorusciti siracusani e altre città: si contro le rive della Sicilia, a puro scopo di guerra santa normale e di preda legittima secondo i concetti musulmani. La ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Mecca (ch'egli, con accorta politica, aveva proclamata città santa dell'Islām) e la riuniva allo stato di Medina; di cento), comprendenti ciascuno due emistichi, nel quale un'unica rima lega fra loro i due emistichi del primo verso e il secondo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Nel Medioevo il commercio britannico fu nelle mani della lega anseatica, ma sotto i Tudor il commercio oceanica si di 420.428. Nel 1895 i cattolici furono autorizzati dalla Santa Sede a frequentare le università.
Il numero degli Ebrei era calcolato ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] , attirando a sé i Doria e procurandosi l'appoggio della Lega guelfa, con Firenze e Lucca alla testa. Di fronte ai dramma e sono molti inni sacri (goccius o gosos) in lode d'un santo o d'una festa religiosa: poesia fatta per il popolo e da questo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...