In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] sporgendo ai due lati di questo con le loro regioni idrofile, altre sono ancorate a proteine integrali differenti da legamicovalenti, altre ancora sono appena appoggiate a uno dei due lati delle m. e, probabilmente, ne esistono anche alcune che ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] di trasferirla successivamente a quelli adiacenti. Questa possibilità è pressoché assente nei m. ceramici, in quanto nei legamicovalenti e/o ionici, tipici di questi m., gli elettroni sono fortemente vincolati e impossibilitati a raggiungere livelli ...
Leggi Tutto
Astronomia
Struttura oscura, dall’aspetto appunto filamentoso, che si osserva nelle regioni attive del Sole. I f. sono dovuti a protuberanze della superficie solare.
Biologia
In genetica, ciascuna delle [...] sintetizzato in direzione opposta 3′5′, in maniera discontinua sotto forma di brevi frammenti successivamente legati da legamicovalenti.
In biologia cellulare, f. intermedio, una delle componenti del citoscheletro, di 8-12 nm di diametro, che ...
Leggi Tutto
In fisica, con riferimento ai semiconduttori (➔) estrinseci, cariche m. sono i portatori di carica elettrica di polarità opposta rispetto alle cariche maggioritarie (➔ maggioritario), creati per rottura [...] dei legamicovalenti o per diffusione di corrente elettrica attraverso una giunzione polarizzata direttamente.
In elettronica digitale, la porta m. realizza la funzione m. tra più variabili di ingresso; può essere realizzata con una porta ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] e di proteggerla da condizioni non ottimali. Le cellule possono essere immobilizzate tramite adsorbimento, legamicovalenti, legami crociati o inclusione in matrici polimeriche. L'utilizzo di cellule immobilizzate nella tecnologia delle fermentazioni ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] di portatori p in zona n e di portatori n in zona p (portatori ‛minoritari', generati per la rottura di legamicovalenti e per altri processi, tutti dovuti all'agitazione termica). Per detti portatori minoritari, la barriera di potenziale è uno ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] .
La degradazione idrolitica consiste nella scissione di legamicovalenti per azione dell’acqua, di solito con idrolasi lisosomali, enzimi in grado di scindere numerosi legami chimici. Questi cambiamenti nelle caratteristiche fisico-chimiche dell’ ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] Smalley (premi Nobel per la chimica nel 1996) dei clusters di carbonio a forma di gabbia chiusa con legamicovalenti di tipo grafitico (sp2), inizialmente denominati buckminsterfullereni e poi semplicemente fullereni, si è aperto un vasto campo di ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] IV Gruppo, il silicio ha 4 elettroni di valenza che, nella forma cristallina ideale, formano altrettanti legamicovalenti con altri atomi di silicio, ovvero legami in cui ogni atomo mette in comune i propri elettroni con i primi vicini, raggiungendo ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...