Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] da strati multipli di un'estesa rete di catene polisaccaridiche parallele (filamenti di glicano) unite a intervalli regolari da legamicovalenti. I filamenti di glicano sono costituiti da unità alternate di N-acetil-D-glucosammina (D-GlcNAc) e acido ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] passaggi cruciali per la cinetica del processo di folding in vitro, consistenti nell'isomerizzazione di legamicovalenti, possono essere catalizzati da enzimi cellulari purificati. L'enzima proteindisolfuroisomerasi (PDI) catalizza lo scambio tiolo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] questo tipo, due esempi dei quali sono mostrati nella fig. I.1.
I sistemi supramolecolari basati sulla formazione di legamicovalenti sono stabili, cioè non possono dissociarsi e riassociarsi e, quindi, non presentano la flessibilità che è tipica dei ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] questo tipo, due esempi dei quali sono mostrati nella Tav. I.1.
I sistemi supramolecolari basati sulla formazione di legamicovalenti sono stabili, cioè non possono dissociarsi e riassociarsi e, quindi, non presentano la flessibilità che è tipica dei ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] In alcuni casi, dopo la formazione del complesso reversibile iniziale, la situazione può evolvere verso la formazione di legamicovalenti che rendono il complesso più stabile nel tempo. Le conseguenze di ciò a livello terapeutico possono essere molto ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] , infine, che un atomo di idrogeno può agire all'interno di una molecola come elemento legante fra un atomo elettronegativo, al quale è unito con un legamecovalente, e un altro atomo elettronegativo, quale il fluoro, l'ossigeno o l'azoto. A questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] quale esse sarebbero dei polimeri costituiti di aminoacidi, uniti da un legame detto peptidico fra i gruppi acidi e quelli amminici (CH2-NH legamicovalenti, forti, e una struttura secondaria, contraddistinta invece da legami deboli (legami idrogeno ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] 'umidità. Gli agenti di accoppiamento più diffusi sono i silani, che all'interfaccia tra vetro e polimeri formano legamicovalenti con entrambi i materiali. Per migliorare l'adesione all'interfaccia tra polimeri immiscibili si possono usare opportuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] idrogeno deboli e applica lo stesso schema alla descrizione delle proteine. In particolare, Pauling distingue i legamicovalenti (forti), responsabili della struttura primaria delle macromolecole, da quelli deboli, cui si deve la loro conformazione ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] che possono essere assunte dalle molecole idrocarburiche sono dovute alla capacità dell'atomo di carbonio di formare legamicovalenti, singoli, doppi e tripli. All'ampia classe degli idrocarburi alifatici appartengono gli alcani, gli alcheni e gli ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...