Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] dovute anche alla sua particolare struttura e alla capacità del suo atomo di ossigeno di formare legami supplementari. La molecola non è infatti lineare, ma i due legamicovalenti che uniscono l'ossigeno ai due atomi di idrogeno, H‒O-H (lunghezza del ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] , mentre solo nei processi chiave queste bacchette o granuli danno luogo alla ristrutturazione di sistemi di legamicovalenti, a deformazioni nella distribuzione di carica elettronica, al passaggio di elettroni o protoni attraverso barriere di ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] da strati multipli di un'estesa rete di catene polisaccaridiche parallele (filamenti di glicano) unite a intervalli regolari da legamicovalenti. I filamenti di glicano sono costituiti da unità alternate di N-acetil-D-glucosammina (D-GlcNAc) e acido ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] passaggi cruciali per la cinetica del processo di folding in vitro, consistenti nell'isomerizzazione di legamicovalenti, possono essere catalizzati da enzimi cellulari purificati. L'enzima proteindisolfuroisomerasi (PDI) catalizza lo scambio tiolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] in causa la complementarità sterica tra le molecole interagenti e tentando di spiegare le dinamiche di reazione in termini di legamicovalenti e di proporzionalità tra i reagenti. È all'interno di tale approccio che già nel 1860 vengono proposte da ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] sua stabilità. Essa è spiegata dall'integrazione del DNA virale, cioè dalla sua inserzione nel DNA cellulare, mediante legamicovalenti. Il DNA virale integrato, o provirus, si comporta sotto molti aspetti come un segmento di DNA cellulare: mantiene ...
Leggi Tutto
Idrogeno
Red.
L'idrogeno è un elemento chimico di peso atomico 1,008, simbolo H, isolato e studiato come 'aria infiammabile' nel 1766 da H. Cavendish. Il suo nome (alla lettera "che genera acqua") deriva [...] a idrogeno che si costituiscono fra l'ossigeno carbonilico e l'azoto amidico della catena peptidica in cui gli aminoacidi sono uniti da legamicovalenti (struttura primaria) determinano la struttura secondaria delle proteine; a seconda che tali ...
Leggi Tutto
DNA, riparazione del
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kiltrup-Nielsen
Insieme dei meccanismi che rimuovono le lesioni dal genoma. Il DNA è una molecola facilmente suscettibile di modificazioni chimiche; [...] questi ricordiamo gli agenti alchilanti, che aggiungono gruppi alchilici alle basi azotate, agenti crosslinkanti, che formano legamicovalenti tra i due filamenti del DNA, agenti ossidanti e radiazioni ultraviolette, che alterano la struttura chimica ...
Leggi Tutto
peptidil prolil cis-trans isomerasi
Enzimi, noti anche come PPlasi, che catalizzano l’isomerizzazione dei legami peptidici che precedono i residui amminoacidici di prolina, durante il processo di formazione [...] enzimi, è una rotazione di 180° attorno all’asse C−N del legame peptidico che precede la prolina, che non coinvolge né scissione né formazione di legamicovalenti. Perciò le PPIasi possono essere classificate come conformasi, ossia enzimi in grado ...
Leggi Tutto
apparato di Golgi
Stefania Azzolini
Organulo citoplasmatico delle cellule eucariotiche deputato, insieme al reticolo endoplasmatico, allo smistamento delle proteine. Al microscopio elettronico, l’apparato [...] rivestite, alle membrane della faccia cis dell’apparato di Golgi. Qui subiscono ulteriori e differenti modifiche dei loro legamicovalenti e assumono la forma matura e definitiva che ne indicherà il destino cellulare. A questo stadio, le proteine ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...