frammento di Okazaki
Stefania Azzolini
Breve tratto di nucleotidi, lungo ca. 1000÷2000 basi, prodotto durante la replicazione semidiscontinua del DNA; diversi frammenti di Okazaki vengono in seguito [...] includere la sintesi di un RNA primer, la sua estensione mediante DNA, la rimozione del primer e la formazione di legamicovalenti tra i frammenti di Okazaki adiacenti. La sintesi di una frammento termina immediatamente prima del sito in cui inizia l ...
Leggi Tutto
proteina periferica
Stefania Azzolini
Proteina di membrana presente solo su uno dei due foglietti del doppio strato fosfolipidico della membrana cellulare. Le proteine periferiche, dette anche estrinseche [...] in contrapposizione alle proteine integrali o intrinseche, nella maggior parte dei casi non formano legamicovalenti con i fosfolipidi della membrana, ma sono di solito legate a essi indirettamente, attraverso interazioni con le proteine integrali, o ...
Leggi Tutto
In biologia, particella del citoplasma cellulare, contenente RNA ribosomiale (RNAr) e diverse proteine. Messi per la prima volta in evidenza al microscopio elettronico nel 1953, da G.E. Palade, i r. svolgono [...] gli RNA dei r. sono tenuti insieme da legami non covalenti, principalmente legami idrogeno. Ciò permette di disaggregare i r. una sola proteina. In alcune reazioni, per es. nel legame dell’amminoacil-tRNA e dei fattori di allungamento, le proteine ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] i secondi nel 1992), in altri casi la regolazione covalente di enzimi-chiave riconosce meccanismi diversi. È il caso biologici) l'adenosina 5´-trifosfato (ATP). I due legami pirofosforici dell'ATP presentano infatti un'elevata energia d'idrolisi ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] che formano il sito combinatorio, l'energia di legame dipende soprattutto da legami idrofobici. In altri casi, altri tipi di legami non covalenti (legame idrogeno, forze di van der Waals, legami ionici) possono avere un ruolo predominante in ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] efficiente a temperature superiori ai 100 °C. L'adsorbimento dell'acido nucleico sull'argilla avviene infatti con legami non-covalenti, quindi ad alte temperature qualsiasi monomero adsorbito si libera nell'ambiente e viene degradato.
Può essere ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] specifica è detto "struttura terziaria". In alcune proteine la molecola intera è costituita dall'unione, con legami deboli, non covalenti, di varie subunità. Ogni subunità è costituita da una catena polipeptidica e queste possono essere identiche o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Lehn riprende il concetto di 'supermolecola' (o 'sopramolecola'), quale aggregato di varie molecole associate tra loro mediante legami non covalenti, introdotto negli anni Trenta del XX sec. da Karl Lothar Wolf, e definisce concettualmente una nuova ...
Leggi Tutto
Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] sporgono da uno dei due lati della membrana unite ai lipidi o alle proteine intrinseche attraverso legami elettrostatici o covalenti. Le molecole fosfolipidiche e le proteine rivolte verso il versante non citoplasmatico della membrana possono essere ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] è unito alla globina mediante una ventina di interazioni deboli con le catene laterali degli amminoacidi più vicini e da un legamecovalente fra il Fe(II) e l'atomo di azoto (Nε) del gruppo imidazolico dell'istidina F8, nota come 'istidina prossimale ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...