Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] d’olio e agli i. ad aria compressa. Un particolare impiego degli i. a SF6 di alta tensione è quello legato alla realizzazione di impianti in luoghi con limitata disponibilità di spazio, come nel caso delle sottostazioni di trasformazione site in ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] concentrandoli o espandendoli nella cellula. Si determinano così cambiamenti di c. dell’animale, fenomeno di natura riflessa legato a stimoli visivi, tattili, cutanei ecc. Nei Vertebrati superiori, i cromatofori mancano e le colorazioni cutanee sono ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] KeV) e campi elettrici statici (≈106 V/cm) per strappare il muone dal nucleo di elio al quale si trova legato; dall'altro, l'inibizione della diseccitazione della molecola muonica (inizialmente formatasi in uno stato eccitato), dato che la f. nelle ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] dielettrica (negli isolanti poco maggiore di 1 e nei semiconduttori dell'ordine di 10). Si produce così una serie discreta di stati legati di ogni coppia, il cui baricentro è in moto libero. La massa totale è la somma delle due masse effettive me+mh ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] tema, già noto da tempo e già in uso come metodo d'indagine per strutture sottoposte a sforzi, si è legato recentemente con quello della cosiddetta teoria SOC (Self Organized Criticality) per la possibile analisi o previsione del comportamento di ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] finestra. Lo schermo deve poter essere inoltre rapidamente rimosso quando la luminosità del cielo diminuisce. Il problema è molto legato a quello di schermare gli interni anche verso tutta l'energia raggiante solare per impedire in estate eccessivi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] primario e uno secondario. Il problema di una qualche determinazione della materia, prima che essa fosse attualizzata dalla forma, è legato a quello più generale e metafisico dell’unicità e della pluralità delle forme all’interno della sostanza; se i ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] sono determinate, oltre che dal numero e dal tipo di atomi che le costituiscono, anche dal modo in cui gli atomi sono legati tra loro nella struttura molecolare. Per esempio, 6 atomi di carbonio e 6 di idrogeno possono combinarsi in 217 modi diversi ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] a oltre 1000 °C; va però chiarito che si tratta di un valore che ha un significato esclusivamente fisico ed è legato all'energia cinetica delle molecole: data l'estrema rarefazione dell'aria, la sensazione fisiologica sarebbe semmai di freddo intenso ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] primo contributo fu la separazione della dinamica fisica, che attinge conoscenza dall'esperienza, dal calcolo del movimento, legato invece alla nozione di vincolo e alle conseguenti procedure analitiche di calcolo del movimento dei corpi. Un secondo ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...