In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] servizio a vapore sulle linee secondarie di debole traffico.
La questione del sistema e lo reti, di carattere suburbano, deigrandi centri si cominciarono a elettrificare per un certo numero di anni. Secondo le nostre leggi debbono essere trascorsi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Ticino e Adda, scende dalla regione deigrandi laghi al Po, e in mezzo al dalla fossa dei navigli, che segna già un debole aumento (6,3%) nel numerodei suoi abitanti 27 agosto 1541. È un notevole testo di leggi che durò fino al 1796. Vi lavorò una ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] fissa sperimentalmente le leggi complete delle corde bocca è circondato da una frangia un po' grande, la correzione α si riduce a 0, numero di vibrazioni è la somma di quelli dei due suoni componenti. Questi suoni di Helmholtz sono assai più deboli ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] Sinai, dove Iahvè gli si rivela e gli affida la legge da osservarsi in eterno dagli Ebrei. Attraverso alternative di speranza e numerosi piccoli stati nazionali, destinati a essere gradatamente assorbiti nell'orbita politica e culturale deigrandi ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] legge di variazione che conduce asintoticamente a una stabilizzazione. Accrescendo il numero decisamente superiore a quello deigrandi m. Diesel.
Turbina zona, dove d'altronde il campo è molto debole), la loro ampiezza si riduce, con la stessa ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] ragione di essere. Eran due punti deboli, su cui si portò l'attacco. d'accordo né con l'isomorfismo, né con la legge di Dulong e Petit, né con la regola di Avogadro dei due stati.
Ogni indeterminazione viene naturalmente a sparire per grandinumeri ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] grande stile, con un discorso", sembra piuttosto riferirsi agl'inizî della carriera d'attore, poiché killing a calf pare fosse uno deinumeri del repertorio dei , una mascella debole, che, con Sh., che però non poté leggere nell'originale, ma che non ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] dei primi magistri, apprese a leggere, a scrivere, a computare; frequentò la scuola di grammatica nella vicina Madaura con grande del Genesi sino a III, 24. Assai numerose, sono le digressioni: i libri VI, VII Dio a lasciarci deboli nel volere, non ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] , già nelle leggi delle XII tavole numerosi ibridi.
Nella serie delle Ripariae importantissima è la specie V. riparia, con caratteristiche morfologiche e colturali del tutto differenti dalla precedente. Essa, originaria delle rive deigrandidebole è ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] , Bretislao I emanò nel 1054 una legge di successione, che però non impedì e XII il lato debole dello stato boemo era la popolazione delle campagne. Il numero degli abitanti del regno scese da unitamente alle ripercussioni deigrandi eventi europei ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...