BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] vita a un giornale, il cui primo numero apparve a Vienna il 15 novembre, con il estendeva fino a comprendere la grande maggioranza dei lavoratori della città di Trento , in occasione della legge relativa all'aumento dei bersaglieri provinciali, che ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] per la conversione in legge di un decreto-legge istituente una imposta sui dei comunisti.
Il 29 genn. 1959 gli fu conferito il premio Saint-Vincent per il giornalismo.
Morì a Roma il 22 dic. 1962.
Tra gli scritti del B., numerosi ma non di grande ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] 1886 in quanto, per la legge sulle incompatibilità, il numerodei deputati professori alla Camera era risultato gremita di pubblico il F. invocava l'azione riequilibratrice dei tre grandi istituti costituzionali: la monarchia, la burocrazia e il ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] Giudici, a Clusone) in cui si legge che il C. aveva già fatto i ultima data, e il gran numero di opere provenienti sicuramente da antiche (1972), 10, pp. 5-14; G. Grandi, in Dizionario Enc. Bolaffi dei pittori e incisori italiani, III, Torino 1972, p ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] un foglio pieno di numeri che riportava le medie annuali dei cambi fra il ducato non aveva ancora risolto. Come si legge in La moneta a Milano nel 2000; S. Ricossa, C. e Foa, i due grandi umoristi dell’economia, in Il Giornale, 24 settembre 2000; ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] grande disinvoltura delle star del cinema esercitando di fatto un controllo totale sul destino dei modo la politica. La gente non legge gli articoli di politica perché sono noiosi il primo romanzo che raggiunse i numeri e il successo di un best- ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] ,periodico sindacalista che vide per pochissimi numeri la luce nel 1913 in Ferrara. a mettere a punto le sue forze per la grande adunata di Udine (20 settembre).
D'accordo con l'ammissione alle scuole dei bambini ebrei. Approvata la legge, il B. aiutò ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] G. e Grandi si battevano per valorizzare la presenza dei cattolici nel come presidente della Camera a far approvare la legge maggioritaria. Al V congresso della DC (Napoli e dei Discorsi parlamentari (ibid. 1986). Per le numerose altre pubblicazioni ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] per il caso p = 5 o 6 la celebre formula di Riemann 3 p - 3 che dà il numerodei moduli di una curva di genere p (Intorno al numerodei moduli delle equazioni e delle curve algebriche di dato genere. Osservazioni, in Rend. d. Ist. lombardo di scienze ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] in particolare il grande progettista V. Jano che, con la preparazione dei modelli P2 e più di cento dipendenti, la legge sul decentramento industriale spinse il F Alfa Romeo (Arese) sono conservati 23 numeri del periodico Scuderia Ferrari dal 1934 al ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...