La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] classico cinese. La credibilità di tali leggende è stata messa in dubbio da molti Di e all'utilitarismo dei moisti. Con la sua grande eloquenza, Mencio conquistò per un significato, come nel caso del referente numerico 'mille', che non ha uno spessore ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] Guida dei perplessi. Anche se J. non cita espressamente il Mishneh Torah e Gli Otto Capitoli, vi sono numerosi passi un tono che esprime grande stima e rispetto, consiglia a tutti coloro che cercano Dio e i suoi segreti di leggere quel libro. Spesso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] di approssimazione si può dire che costruì le sue grandi scoperte a partire da due testi: la Géométrie di collegare questa ipotesi con le tre leggidei moti planetari stabilite da Kepler. era ancora quasi digiuno di numeri e formule, avesse in pochi ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] attribuì un ruolo di rilievo nei primi numeri di Energie nuove (1918-19); il , le scuole e gli istituti professionali (legge 15 giugno 1931, n. 889). Più grande guerra al fascismo. Crisi della rappresentanza e riforma dello Stato nell'età dei ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] Legge orale, contenuta nella Mishnah e nel Talmud. La Guida deiNumeri 19, 2-10). È significativo che questi temi siano stati discussi da M. nella Guida dei una piccola città circondata e assediata da grandi torri fu liberata da un uomo povero ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...