Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] vizj» si rovescia nella domanda: «si è mai fatta una legge per impedire ai nostri usurai di nutrire i vizj dei giovani Israeliti e il capitale» (Dell’agricoltura inglese, in Opere scelte, cit., 4° vol., p. 49).
Questa riflessione culmina nel saggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] una qualsivoglia impalcatura giuridica terrena possa correggere la legge naturale/divina che – come si è già scritto dai francescani e dalle riflessioni di alcuni teologi che accettarono il profitto come incentivo per l’industriosità dell’uomo e per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] riflessione su questo concetto, ha interpretato il pensiero di Salutati come difesa dell’«audacia delle azioni umane e i poteri creativi dell’uomo sul mondo della natura e della storia» e del «pregio della che la sua sia legge di giustizia, di verità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] (Calice 1982; Griffo 1997).
Un tema ricorrente delle sue riflessioni, di cui si occupa sin dal 1874, riguarda paese» (p. 11).
La sua coerenza nell’orientamento politico si legge anche riguardo ad altri temi ricorrenti nel suo impegno da parlamentare. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] forte delle sue tesi fu proprio quello del controllo dell’economia. Il territorio dell’economia «controllata», nella riflessione di le prime erano disposte a mobilitare il Paese pur di leggerlo nella Costituzione, Fanfani – poi uscito sconfitto – era ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] diretta dell'Istituto" (secondo quanto disposto espressamente dalla legge di modifica dell'ordinamento dell'Istituto, controllo scientifico delle rilevazioni e l'avvio di un'attenta riflessione sulla qualità e sulla diffusione della produzione ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] una speciale attenzione nella sua legge finanziaria per il 2016. In quella legge, infatti, sono previste misure dell’1% più ricco della popolazione. Ha generato un ampio dibattito in molti paesi, spingendo alla riflessione sulle ricadute sociali delle ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] , per fare solo alcuni esempi.
Tuttavia una riflessione sistematica sui principi di una buona organizzazione, sul che l’arbitrio dei capi deve essere sostituito dall’autorità dellalegge, e questa si basa sulla valutazione scientifica del modo ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] 1945, dei principi politico-costituzionali dello Stato democratico, la riflessione sul rapporto tra imprenditoria e lavoratori associazioni. L’esistenza di tali organizzazioni è vietata dalla legge in quanto comprime la libertà sindacale e ne limita ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] della popolazione, alla sua distribuzione territoriale e residenziale, alle forme d’insediamento ecc. Accogliendo la riflessione o in parte, con materiali che non seguono la legge di Hooke (almeno quando le sollecitazioni e le conseguenti ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...