COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] di Pasquale Galluppi. Il C. sviluppò una riflessione intensa e approfondita sulla filosofia critica di Kant durante , prendere le mosse dal singolo e risalire per mezzo delleleggidell'intelligenza alle categorie. Il suo pensiero teoretico dunque è ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] diretta dell'Istituto" (secondo quanto disposto espressamente dalla legge di modifica dell'ordinamento dell'Istituto, controllo scientifico delle rilevazioni e l'avvio di un'attenta riflessione sulla qualità e sulla diffusione della produzione ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] cento una proposizioni estratte dal libro delleRiflessioni morali sul Nuovo Testamento… considerate come del Iesus puer;una interessante valutazione della sua opera critica si legge solo in G.Tiraboschi, Storia della letter. italiana, VIII, Venezia ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso (Sorrento 1544 - Roma 1595) affrontò nella sua opera il più ampio ventaglio di generi testuali, sia in prosa che in versi. Sono in prosa i ventisei Dialoghi di vario argomento (la nobiltà, [...] per influsso diretto della lirica di Giovanni Della Casa, oggetto di una speciale riflessione critica nella Lezione la Gerusalemme liberata (1586; cfr. Marazzini 1993: 121), dove si legge che il poema appare «oscuro oltr’a modo» per il suo ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] . Questa suscettibilità di amor proprio, moderata dalla riflessione, non deve avere influenza su una determinazione, che con la promulgazione dello statuto venne sostituita da altre leggi.
È opinione generale che artefice di questa legge sia stato l ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] 8). Il G. avviava così la sua riflessione intorno al ruolo dell'educazione, tutta incentrata sullo stretto rapporto tra più compiuto il suo pensiero sulla funzione della scuola.
Più che come il luogo dove si insegna a leggere, a scrivere e a far di ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] della Leandreidé (ed. Renier, vv. 31 ss.). Ma se si sposta l'attenzione all'opera del trattatista, all'intelligenza e all'impegno che comportò la riflessione del ms. 4 della Bibl. del Seminario di Padova, si può ora leggere nell'edizione critica che ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] D. presentò un'opera alla XV Esposizione della Società amatori e cultori di belle arti di appare pienamente inserito nel clima di riflessione e di analisi che oggi si illuminante introduzione di L. Sinisgalli (vi si legge tra l'altro: "I suoi quadri, ...
Leggi Tutto
Kulešov, Lev Vladimirovič
Ornella Calvarese
Regista cinematografico, scenografo e teorico russo, nato a Tambov il 13 gennaio 1899 e morto a Mosca il 29 marzo 1970. Considerato sin dal 1929 il 'padre' [...] una bambina, la medesima immagine del volto dell'attore sembrava esprimere fame, dolore o gioia influenzò notevolmente tutta la riflessione successiva. "Credo ‒ scenario di Po zakonu (1926, Secondo la legge), noto anche come Dura lex, ispirandosi ...
Leggi Tutto
Straub, Jean-Marie
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] zu einer Lichtspielscene" (1972), dove i registi leggono davanti alla macchina da presa testi di vari autori riflessione. Più narrativa la caratura del successivo Amerika/Klassenverhältnisse, che estremizza il realismo della rappresentazione ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...