CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] della sua ammissione in Rota si ricava comunque che studiò legge a Padova, Perugia e Bologna.
L'esordio nella carriera poi promotore, negli anni seguenti, di ben quattro tentativi dicomposizione delle contrapposte rivendicazioni, tentativi che, ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] nulla: i circa 2700 miliardi destinati alla città dalla legge 651 ne sono stati parte decisiva, ma inferiore a stati restaurati grazie a un mix di fondi giubilari, ordinari, pubblici e privati, dalla composizionedi volta in volta diversa. In tutti ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] di un governo è costituito dalla presenza di un organo giudiziario per la composizione dei conflitti tra i diversi livelli di al federalismo viene aperta nel 1997, con la cosiddetta 'legge Bassanini' e il successivo decreto legislativo del marzo 1998, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] legge nella versione "imperiale" del decreto del 1059; ma attraverso le più recenti ricerche (Krause, Capitani) è possibile verificare in maniera positiva l'autenticità dell'intervento di Wiberto in favore di più presumibile dicomposizione sembra ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] errori (sull'unione ipostatica di Cristo) che in esse aveva sostenuto. La data dicomposizionedi tali opere oscilla tra il di Roma gli rivolse di rientrare in sede i per la salvezza della Chiesa di Roma e di tutti i popoli d'Italia i; così si legge ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] svolta in parlamento e per la preparazione della leggedi revisione dei decreti di internamento" (Moscati, 1976, p. 32).
di veto sulle candidature alla guida del governo e sulla composizione e gli orientamenti di questo.
La nuova dirigenza di ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] Registrum e sui tempi dicomposizione, visto che esso non è un vero e proprio registro di Cancelleria, come si dirà (già noto come Gesta archiepiscoporum Mediolanensium), oggi da leggersi nelle edizioni di I. Scaravelli, con traduzioni in italiano, in ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] genovese a Roma, B. Imperiale (sulla data dicomposizione, v. la lettera del Bracelli di presentazione dell'opera a A. Giustiniani, 10 apr nelle Storie fiorent., I, 5: "le leggi, i costumi, il modo di vivere, la religione, la lingua, l'abito ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] nel gennaio seguente il voto contrario sulla leggedi unificazione amministrativa, che nella parte riguardante 1887 mutandone la composizione con abili giochi di dimissioni, di "rimpasti" e di reincarichi secondo le esigenze del momento.
Di altro il D ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] di Isin (XIX sec.), dispone in sequenza unica le dinastie di parecchie città mesopotamiche dalle mitiche origini fino all'epoca dicomposizione mia stele. Tu che leggerai la stele saprai come procedere. (Leggendadi Naram-Sin, di età cassita, in ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...