La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] tra i primi a leggere traduzioni di opere arabe e a introdurre l'astronomia araba al di là dei Pirenei.
La di ogni opera, indicante la data dicomposizione. Gli scritti in ebraico sulla scienza araba di Savasorda risultano legati anche a quelli di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] legge acustico-matematica della corda vibrante. Isaac Newton, invece, leggerà nella leggendadi Pitagora la propria leggedi e arte, nel suo duplice significato di scienza (musica theorica) e dicomposizione e canto (musica practica), perfezione dell ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] a ‛filosofia della storia'. Quasi per una leggedi inesorabile contrappasso, accadeva qui quello stesso che, che, come sull'animo del vecchio Thomas Mann intento alla composizione del Doktor Faustus, anche sul suo quella musica seguitasse ad ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] prime abitazioni. Non è che una conferma della legge che regolava i rapporti di netta differenziazione areale tra i vivi e i dicomposizione architettonica con il terreno l'elemento di valorizzazione che lo rende talvolta il fulcro urbanistico di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] la traduzione sarebbe il primo stadio di una 'legge' di tre stadi che si succedono logicamente e specie generate non possono esserlo che per composizione e la potenza di ciascuna è necessariamente un multiplo di 2 o di 3. Nell'Aritmetica non c'è ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] nove, sezioni dei congressi, dalla leggedi Ohm a quella di Avogadro, dalla riforma carceraria ai di attività produttiva, a partire dalle attività agricole, che molti benefici potevano trarre dagli studi naturalistici, riguardanti la composizione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] variazione delle velocità, costituisce la formulazione delle due celebri leggidi Kepler: (1) i pianeti percorrono orbite ellittiche nelle statico isolamento e non nel continuo dinamico della composizione. Scienza musicale e pratica musicale sono in ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] sua relativa omogeneità dicomposizione vede i propri membri caratterizzati da elevati gradi di coscienza, coerenza e democrazia dice oligarchia". Come si può notare dall'enunciato della legge, due sono le ipotesi verificate nel corso della ricerca: ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] soprattutto che ogni forma di assistenza era contraria alle leggidi natura e pertanto foriera di illibertà e di maggiori sventure per gli sempre più diffusa consapevolezza che la composizione dei contrasti di interesse tra le parti sociali non ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] verso un rafforzamento di questi regolamenti. Lo statuto degli artigiani, leggedi portata nazionale votata e dei notabili viene calcolata "in base a proporzioni rigorose collegate alla composizione sociale della città" (v. Cuvillier, 1984, p. 287). ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...