L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] fibrillari. Come la forza diNewton, il Bildungstrieb non consentiva di pronunciarsi dagli effetti alla causa. Esso era però principio interpretativo indispensabile per orientarsi in processi irriducibili alle leggi puramente meccaniche e per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] un metodo costante di cura. Nella prefazione alla terza edizione delle Observationes medicae del 1676 si legge:
Perché sebbene indicazioni contenute negli scritti diNewton, cominciarono a proporre una serie di spiegazioni fisiche dei fenomeni ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] Saturno sui minuscoli asteroidi (a volte grandi soltanto qualche decina di metri) che compongono gli anelli. Dedurre dalle leggidiNewton la forma di queste suddivisioni degli anelli di Saturno è uno dei problemi aperti su cui gli astronomi lavorano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] An essay concerning humane understanding di John Locke, dove si legge:
Questa maniera di procurarci ed accrescere la nostra pubblicazione dei Principia diNewton, che segnarono la nascita della fisica matematica. Una notevole varietà di interessi è ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] ; tr. it. in Statera, 1978, p. 313).
In realtà, dopo un primo libro centrato sulle leggi generali del moto sotto l'influenza di forze centrali, Newton si occupa via via del movimento dei corpi in un mezzo resistente, affrontando e risolvendo problemi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] Urano, scoperto da Herschel nel 1781, non seguiva l'orbita newtoniana calcolata e conseguentemente stabilire se le leggidiNewton avessero un valore 'universale' oltre Saturno, oppure esistessero altri pianeti non ancora scoperti;
h) verificare se ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] questa, nata dai suoi studi alchemici. La più importante scoperta diNewton, la leggedi gravitazione universale ‒ con cui si giunse a una spiegazione unitaria della meccanica terrestre e di quella celeste, e che segna l'apice dello sviluppo iniziato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] suo modo di apparire derivi da alcune forze". Egli poi continuava specificando che "questa non sembra essere stata l'idea [diNewton]. Non quindi aperta la questione se i pesi atomici della leggedi Dulong e Petit rappresentassero gli atomi fisici o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] di appropriarsi della propria scoperta e da Legendre un reiterato tentativo di rubargli teoremi e risultati come la leggedi certo dare. A quella concezione si collega anche l'opera diNewton, che studia il moto con il metodo geometrico degli Antichi ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] sviluppo si ebbe con Johannes Kepler e, soprattutto, con Isaac Newton, che, nel Seicento, diedero inizio allo studio teorico delle orbite contrae, e la stessa leggedi conservazione spiega anche la possibilità di formazione di un disco appiattito, ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....