Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] divieto di mendicare, proibizione distabilirsi sul territorio cittadino per coloro che non possono provare di possedere che ogni forma di assistenza era contraria alle leggidi natura e pertanto foriera di illibertà e di maggiori sventure per ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] ottobre 1966 stabilisce le condizioni di rilascio del titolo di artigiano provetto (artisan en son métier). Il criterio di competenza professionale, che ricorda l'esame di un tempo, è d'obbligo in vari paesi.Curiosamente la legge italiana del luglio ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] alle proprietà possedute per eredità familiare28. Questo fatto è ben documentato da una leggedi Onorio dell’anno 412 contro i donatisti, nella quale si stabiliscono pene pecuniarie contro vescovi, chierici e laici, non in funzione del loro rango ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] grado, e portò sia al declino dell’ordine equestre sia allo stabilirsidi differenze all’interno dell’ordine senatorio.
22 Eus., v.C. III 48, in cui si legge della fondazione di molte chiese, e il culto pagano è totalmente assente; l’attendibilità ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] dalla legislazione ordinaria e dallo sviluppo capitalistico nazionale.
La legge speciale per l'incremento industriale di Napoli del 1904, che portò alla creazione dello stabilimento siderurgico di Bagnoli, fu quella che nel modo più compiuto realizzò ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] di comparazione per l'analisi; inoltre, stabilendo relazioni regolari tra tipi ideali, Weber mise a punto uno strumento per individuare le regolarità e le tendenze generali nella società, senza dover necessariamente enunciare leggi del tutto ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] un suono eccedono la logica finita di un monumento, un libro, una mappa, un archivio, una legge»; di più, il Mediterraneo viene visto come dell’impossibilità distabilire con esattezza i confini dell’area. Braudel aveva scritto di cento frontiere ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] in base alle quali si era proceduto contro di loro. Secondo le antiche leggi e la pubblica disciplina romana («iuxta leges persiani nel 299, con un conseguente periodo distabilità nelle relazioni estere di Roma anche con il potente vicino orientale, ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] e i loro impulsi, resta ancora difficile da stabilire, e non è oggetto di un consensus omnium doctorum.
Alle origini della le comunità cristiane che non ne facevano parte. Una legge, di cui non si conosce il destinatario, conservata nel Codice ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] scudiero e da due-quattro paggi e uomini d'arme, di solito con archi e armi leggere.
A partire dalla fine del XIII secolo in Italia e distabilità dei 'modelli di difesa' adottati dai vari paesi. In caso distabilità, come ad esempio in caso di ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...