Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di base proprie di un potere centrale. Anche la variante sultaniale, al pari di quella patrimoniale, obbedisce a una sorta dilegge dell'entropia determinata dai limiti di regno dei Seleucidi si stabilisce una popolazione di origini nomadi, i Parti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] finanziate dallo Stato. Il proponente di tale disegno dilegge, Giuseppe Romita del PSDI ( di un ex operaio della Breda di Sesto San Giovanni – la cittadina alle porte di Milano nota come la Stalingrado d’Italia per l’alto numero distabilimenti e di ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] e ne approva le decisioni, che diventano, in questo modo, leggi dello Stato. La Chiesa è diventata un organismo statale, e il anno in tempo utile il vescovo di Alessandria comunichi a tutti i colleghi la data stabilita. Quanto allo scisma meliziano, ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] usa il termine religio anche nel senso di «timore reverenziale»: tuttavia rimane da stabilire se ciò dipenda o meno da una affermare che i cristiani, pur ubbidendo alle leggi, «con la loro vita superano le leggi»57.
In tal modo – precisamente optando ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] ortodossa nella Cina imperiale.
Per il legista Han Fei, un ex discepolo di Xunzi, una volta stabilita l'onnipotenza della Natura e il carattere assoluto della sua Legge (Via, Tao), era necessario cercare d'imitarli, per rendere l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] meno determinato da legami di sangue, più universalista. Fondato sul rispetto delle leggi, sulla cultura del contratto verbale di quella seduta sia scritto: "si proporrà schema di decreto col quale si stabilisca che provvisoriamente l'inno di Mameli ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] ad allora in un regime di lieve pressione fiscale e aveva potuto mantenere una moneta forte e stabile, e anche accumulare riserve fase della politica dell'intervento straordinario si aprì con la legge del 1957 sulle aree e i nuclei industriali e con ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] per i vari paesi che egli mantenne, ripristinò o stabilì ex novo (Francia, Germania, Polonia).
La Congregazione Sulle origini della famiglia:
G.N. Alidosi Pasquali, Li dottori bolognesi dilegge canonica e civile, Bologna 1620, pp. 128-29.
Id., I ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] con l'istituzione del servizio militare obbligatorio, sancito definitivamente dalla legge del 1814. Si stabilì un servizio di tre anni nell'esercito attivo e di due nella riserva, poi di 15 anni nella Landwehr, "milizia territoriale". Nel 1861 il ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] hanno già sperimentato vincoli corporativi (uomini di teatro, musici, architetti, uomini dilegge, ministri del culto), sia nobili e delle scale dei gradi tra cui solo di rado si è tentato distabilire corrispondenze. È un fatto che l'estensione ...
Leggi Tutto
piano di stabilita
piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...