Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] z di E′ si ha d(x,y) ≤ d(x,z). Naturalmente, non è detto che un tale y, di minima distanza da x, + b) + c. Un gruppo additivo G è uno "spazio lineare reale" se è definita una legge che a ogni coppia (α,g) con α reale e g ∈ G associa un elemento di G ...
Leggi Tutto
ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero)
Michele Cipolla
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] (astratto) s'identifica con lo zero della classe dei numeri naturali, con lo zero della classe dei numeri razionali, dei numeri a corpi reali o complessi. Per più di due unità la legge di annullamento non può sussistere che in casi eccezionali; così è ...
Leggi Tutto
Si ha un problema di d. quando si deve scegliere tra differenti alternative, tenendo conto delle conseguenze che possono essere "certe" o "incerte". Nel primo caso si hanno i "problemi" di d. in condizioni [...] è z. Secondo l'impostazione bayesiana la procedura più naturale è di passare dall'informazione "iniziale" su Θ, D*. Un collegamento con l'impostazione bayesiana si ha se s'introduce la legge di probabilità iniziale P e si valuta ogni d ∈ D tramite la ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] X rispetto a X¹β, ..., Xnβ, allora l'uguaglianza
implica la legge di trasformazione:
I vettori tangenti a p formano lo spazio tangente a p L'unione L(M)=⋃p∈ML(M)p può in modo naturale essere considerata una varietà di dimensione n+n2 (=dim M+dim ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] del volume della regione dello spazio delle fasi ΓM(X). Questa identificazione spiega in maniera naturale l'osservazione contenuta nella seconda legge della termodinamica, secondo la quale quando si rimuove un vincolo da un sistema macroscopico ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] distinti) è uguale al punto all'infinito O (l'origine della legge di gruppo) se e solo se P, Q ed R sono allineati a ρ^f,p. Se ν indica la mappa tra gruppi GL2 indotta dalla proiezione naturale Zp → Z/pZ, si ha l'uguaglianza
Diciamo che ρ^E,p è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] le prime, le vocali A, E, I, O, U per le seconde). Come si legge nel cap. V, par. 5 dell'Isagoge: "Al fine di facilitare questo lavoro con inventioni diverse, f. 11r). Per Tartaglia, il moto naturale è il moto di un corpo soggetto soltanto alla forza ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] X0 (N) è una cosiddetta curva modulare. In breve, si tratta di una compattificazione naturale della curva Y0 (N) = H/Γ0 (N), dove Γ0 (N) è il , per le curve ellittiche definite su ℚ, la legge di gruppo della corrispondente varietà abeliana è anch'essa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] dei secc. XIV-XI a.C. ‒ i numeri naturali da 1 a 9 erano già rappresentati ciascuno da un segno a un 'condizionale', ‒ ossia un'alternativa, passo (f) ‒: o si legge il quadro di numeri fin qui ottenuto come un risultato approssimato, o si va ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] e dalle varie modalità di combinazione del raggio incidente con quello rifratto (la legge di rifrazione, usualmente chiamata legge di Snellius dal nome del filosofo naturale Willebrordus Snellius ‒ il quale in realtà non la scoprì ‒ rimase infatti ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...