Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] che, nella loro perfetta corrispondenza, rivelavano una ragione e una suprema legge cosmica. Tutto questo accadeva mentre l'imponente ritorno dei testi greci di matematica e di meccanica, da Euclide a Pappo, da Archimede ad Apollonio di Perge ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] sull'architettura di Vitruvio (seconda metà del I sec. a.C.), si leggono dosi e ingredienti per la malta comune fatta di calce e sabbia (di cava converrà anteporre la ricerca delle caratteristiche meccaniche dell'ossatura murale a quella della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] consentiva di creare un ambiente di sperimentazione artificiale, ribadendo il presupposto di una Natura governata da leggi esclusivamente meccaniche ed esaltando il ruolo degli strumenti per la filosofia naturale.
La prima pompa d'aria fu realizzata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] fra due corpi celesti) sempre più precise per la compilazione di tavole, effemeridi e per tentare di capire le leggi della meccanica celeste. Il cannocchiale da solo era uno strumento di esplorazione e osservazione, ma non di misura. Una nuova ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] sull'utilizzazione di questa legge, che costituisce l'elemento più originale della teoria maupertuisiana, che si concentrarono gli strali degli oppositori. Lo aveva già denunciato Vallisnieri (non v'è 'principio meccanico' che consenta la conveniente ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] di sempre piuttosto che delle opportunità meccaniche che in qualche caso, come nella La politica sociale della Repubblica di Venezia 1500-1620. Le Scuole grandi, l'assistenza e le leggi sui poveri, I, Roma 1982, pp. 41 e s.
110. Franca Semi, Gli ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] suddivisa ormai in ricchi e poveri, ed è fondata su un meccanismo sociale che rende i ricchi sempre più ricchi e potenti, uniamole in un potere supremo che ci governi con sagge leggi, che protegga e difenda tutti i membri dell'associazione, respinga ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] tra i rapporti numerico-musicali che presiedono alla legge dell'inverso dei quadrati e l'immagine di Dio. Giacché Newton ricollocava la propria immagine di un Dio "molto esperto in meccanica e in geometria", che aveva calcolato [...] le masse ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] parte più popolare. Queste divisioni, quasi meccaniche nella loro schematicità, sono probabilmente più Cod. Theod. XVI 10,10.
18 Cod. Theod. XVI 10,11; per la legge indirizzata a Rufino Cod. Theod. XVI 10,12; A. Baldini, Problemi della tradizione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] di eserciti disponessero di conoscenze non soltanto meccaniche, per la costruzione delle macchine belliche, Aristotele (Politica, VIII, 2, 1337 a-b). Sempre nelle Leggi, Platone presenterà come massimo male non tanto l'inesperienza nel sapere ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...