Fiorente città antica, situata su una ripida altura delle pendici settentrionali del Pangeo, sul fiumicello Gangite a est dello Strimone, e a 18 stadî a ovest del passo dei Sapei, nella parte cioè della [...] rimase vittoriosa, ma l'ala sinistra cedette, permettendo all'esercito dei triumviri la manovra di avvolgimento. Bruto, con quattro legioni superstiti, si ritirò sui monti a nord; all'indomani, i suoi soldati ricusarono di continuare la lotta ed egli ...
Leggi Tutto
MANLIO Vulsone, Lucio (L. Manlius A. f. P. ∣ n. Vulso)
Gaetano De Sanctis.
Console in Roma nel 256 e nel 250 a. C. Non ci è noto se non dalle notizie che Polibio, Diodoro e altre fonti dànno intorno [...] dell'approvvigionamento, M. tornò a Roma con quasi tutta l'armata navale lasciando a Regolo 40 navi e due legioni che si ritenevano forza sufficiente per un'offensiva contro Cartagine. M. portò a Roma 20.000 prigionieri cartaginesi, compresi ...
Leggi Tutto
GERGOVIA
Francesco Gabrieli
. Città gallica degli Arverni, di fortissima posizione strategica su un monte, identificato con l'attuale Mont de Gergovie, 6 km. a S. di Clermont-Ferrand. Deve la sua fama [...] possibilità di un attacco di sorpresa alla città sguarnita di difensori. Distratto il nemico con opportune finte, lanciò tre legioni contro i campi fortificati gallici a S. della città, che furono presto occupati e travolti. Qui, pare, egli avrebbe ...
Leggi Tutto
VOCONZI
Léopold Albert Constans
. Popolo della Provincia Narbonese: il suo territorio, i cui confini erano incerti, corrispondeva press'a poco ai dipartimenti dell'Isère e della Drôme. I Voconzi, chiusi [...] fornito all'esercito romano truppe ausiliarie, una ala Vocontiorum, un nunerus Vocontiorum: d'altra parte alcuni Voconzi servirono nelle legioni o nelle coorti di pretoriani come volontarî.
Bibl.: O. Hirschfeld, in Corp. Inscr. Lat., XII, p. 160 seg ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] verso i governi di Berlino e di Vienna. Il 2 luglio, Piłsudski uscì dal consiglio di stato; il 9, le legioni rifiutarono di prestare il giuramento di fedeltà con gli eserciti della Germania e dell'Austria-Ungheria; il 21, Piłsudski fu arrestato ...
Leggi Tutto
TAPSO (Thapsus, Θάϕος)
Pietro ROMANELLI
Città dell'Africa proconsolare, posta sulla costa orientale, nel sito dell'attuale Ras Dimas. Il nome è probabilmente fenicio e deriva forse da un termine comune [...] felice posizione, per assalirle. L'episodio decisivo della battaglia fu a settentrione contro le truppe di Scipione, schierate con le legioni al centro, gli elefanti, la cavalleria indigena e la fanteria leggiera alle ali; Cesare aveva con sé cinque ...
Leggi Tutto
Vedi SARAJEVO dell'anno: 1966 - 1973
SARAJEVO
V. Paskvalin
Museo. - Il Zemaljski muzej Bosne i Hercegovine di S. (Museo Regionale della Bosnia e Erzegovina) è stato fondato nel 1885 e dal 1888 è divenuto [...] . Dai monumenti sepolcrali epigrafici veniamo a sapere che stazionavano a Humac nel I e II sec. d. C. alcune unità delle legioni VII e XI Claudia p. f., ecc. e delle truppe ausiliari (Coh. III Alpinorum equitata, Coh. I Lucensium equitata, e cc ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] e Dalmazia si ribellavano. T., conclusa la pace con Maroboduo, fu alla testa della repressione, protrattasi con l'impegno di 15 legioni fino al 9. Nel 10 era di nuovo sul Reno dopo il disastro di Varo. Fu in sostanza lavoro di riorganizzazione del ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] cavalieri, e con 70 carri falcati. Mentre L. Valerio Flacco, inviato in Grecia per togliere a Silla il comando delle legioni, rinunciava al proposito e marciava con il suo esercito e col suo luogotenente C. Flavio Fimbria, diretto verso l'Ellesponto ...
Leggi Tutto
Figlio di L. Cornelio Cinna, console nel 127. Nella guerra sociale fu legato pretorio. Eletto console con Gneo Ottavio nell'87 a. C., Silla l'obbligò a giurare sul Campidoglio che non avrebbe mutato gli [...] grave problema minacciava il regime che C. cercava di restaurare, e cioè il fatto che Silla, alla testa di sei legioni, stava combattendo contro Mitridate una guerra che, se vittoriosa, gli avrebbe dato gloria e potenza immensa. Occorreva quindi che ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...