Deci
Maria Cristina Figorilli
«I dua Deci», Publio Decio Mure e il figlio omonimo, sono citati in coppia da M. in Discorsi III i 28, accanto ad altri personaggi dell’antica Roma, come eroi le cui azioni [...] X xxvii-xxix). M. soltanto allude al gesto compiuto da Decio a imitazione del padre («sacrificò se stesso per le romane legioni»): qui il personaggio è menzionato come esempio di un modo di procedere in battaglia (attaccare subito il nemico) messo a ...
Leggi Tutto
Figlio (Antium 37 d. C. - presso Roma 68) di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina Minore, si chiamò Lucio Domizio Enobarbo; poi (50), adottato dall'imperatore Claudio, che Agrippina aveva sposato in seconde [...] si ribellò Sulpicio Galba nella Spagna il quale, appoggiato ormai apertamente dal senato, marciò verso Roma con le legioni che lo avevano acclamato imperatore. La situazione precipitò per il tradimento di Tigellino e la rivolta dei pretoriani. Persa ...
Leggi Tutto
(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] che sfociarono nella scissione (1993) dello Stato federale in due repubbliche indipendenti, la ceca e la slovacca.
Legioni cecoslovacche Formate nei paesi dell’Intesa durante la Prima guerra mondiale dai volontari cechi e slovacchi dell’esercito ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] era sbarcato ad Apollonia nelle cui vicinanze prese i quartieri d'inverno. Nel 199 Galba penetrò con le sue legioni nell'interno della Macedonia devastandola, e senza che F. potesse dargli battaglia campale, riportò sui Macedoni due notevoli successi ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] di Giove Capitolino. La provincia di Giudea ebbe da allora in poi governatori d'ordine senatorio e un presidio d'una legione e di alcune coorti, in parte accampate sulle rovine della distrutta Gerusalemme. Cesarea ebbe il diritto di colonia, e una ...
Leggi Tutto
Ultima regina della dinastia tolemaica, nata da Tolomeo Aulete e da madre ignota e perciò da taluni storici sospettata, forse a torto, illegittima. Alla morte del padre (51 a. C.) e in conformità del testamento [...] confine tra l'Egitto e la Cirenaica, la coppia si divise, Antonio recandosi a Cirene per cercare di mantenere fedeli le quattro legioni ivi acquartierate e C. per rientrare in Alessandria, nel cui porto le sue navi penetrarono con tutti i segni e i ...
Leggi Tutto
SENTINO (Sentinum)
Giuseppe LUGLI
Gaetano DE SANCTIS
Antica città dell'Umbria, sita a breve distanza da Sassoferrato presso il fiumicello di egual nome, è nota soprattutto per la battaglia del 295 a. [...] ritenga che questi ultimi due popoli si allontanassero prima della battaglia, essa fu combattuta secondo Polibio "con tutte le legioni" cioè con entrambi gli eserciti consolari (forse 30.000 uomini) e conforme a ciò la tradizione narra della devotio ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] dopo il matrimonio, il 19 nov. 1808, il C. fu inviato in Capitanata per sovraintendere al riordinamento delle legioni provinciali, e si fermò a Foggia nel dicembre 1808-gennaio1809; dal 31 dicembre, soppressi i tribunali straordinari, era cessato ...
Leggi Tutto
Nabide
Giorgio Cadoni
Re di Sparta, s’impadronì del potere con l’inganno nel 206 a.C., succedendo a Macanida nella tutela del giovane Pelope, figlio del re Licurgo. Dopo la morte di Pelope, che si sospetta [...] guerra al tiranno di Sparta, presa a Corinto nel 195 dagli altri Greci, ai quali assicurarono il decisivo contributo delle legioni agli ordini (dall’estate del 198) del console Tito Quinzio Flaminino, costringendo N. a chiedere la pace, nonostante la ...
Leggi Tutto
ARTA
I. Andreou
Città dell'Epiro, capoluogo dell'omonima provincia, costruita sulle pendici della collina Peranthi, sulle rive del fiume Arachtos, a pochi chilometri di distanza dalla sua foce nel golfo [...] a Roma. La catastrofe si concluse nel 167 a.C., allorché settanta città epirote furono rase al suolo dalle legioni romane: ma il completo abbandono sopraggiunse con il sinecismo obbligatorio degli abitanti di tutte le città epirote a Nicopoli dopo ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto e gladio, e protetto da elmo, corazza,...