• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Storia [51]
Biografie [50]
Archeologia [49]
Geografia [39]
Arti visive [43]
Religioni [36]
Africa [25]
Storia delle religioni [19]
Geografia umana ed economica [17]
Temi generali [19]

GERBA, Isola di

Enciclopedia Italiana (1932)

GERBA, Isola di (o delle Gerbe; fr. Djerba; A.T., 112) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Isola della Tunisia, che limita a S. il Golfo di Gabes, considerata come un lembo staccato della costa tunisina [...] des Berbères (trad. De Slane), Algeri 1852-56, I, p. 245, II, pp. 56, 397, 427; III, pp. 18, 63, 86, 122; Leone Africano, Description de l'Afrique (ediz. Schefer), Parigi 1896-98, III, pp. 176-179; E. Bossoutrot, Documents musulmans pour servir à une ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBA, Isola di (1)
Mostra Tutti

TIMBUCTU

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMBUCTU (o Tombouctou; negli antichi scrittori Tombuttù o Tambettu o Tombut; A.T., 109-110-111) Roberto ALMAGIA Città dell'Africa occidentale, situata a 16° 43′ lat. N. e 2° 42′ long. O., a circa 10 [...] nel 1462. Nella famosa carta Catalana di Parigi del 1375 e in altre che ne derivano la città figura col nome di Timbouch. Leone Africano la chiama Tombout e racconta di averla visitata con suo zio nel 1507, ma il racconto è dubbio. Più tardi più d'un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMBUCTU (2)
Mostra Tutti

BURNUS

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome arabo (\arabo\) d'un lungo e ampio mantello da gettare sulle spalle e fornito di cappuccio, che un tempo era usato in molti paesi di lingua araba, ma che negli ultimi tre secoli circa sembra essere [...] bernūs o barnūs; al Marocco si usa anche come suo sinonimo selhām o selham. Leonardo da Vinci parla di albernuccio; Leone Africano, che scriveva nel 1526, usa la forma bernusso; burnus ci è giunto attraverso la forma francese, sorta dopo la conquista ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – LEONE AFRICANO – DISSIMILAZIONE – TRIPOLITANIA – LINGUA ARABA

MAROCCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112) Augustin BERNARD Mario SALFI Nello PUCCIONI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Agostino GAIBI Francesco TOMMASINI Georges MARCAIS * Città [...] talvolta a Marocco. Stabilito il protettorato francese sul Marocco, il 6 settembre 1912 la città fu occupata militarmente. Bibl.: Leone Africano, Description de l'Afrique (ediz. Schefer), Parigi 1896-98, I, pp. 191-209 e passim; L. de Marmol Carvajal ... Leggi Tutto

MERĪNIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MERĪNIDI (in arabo Banū Marīn, dialettalmente Benī Merīn; in ital. anche Merinidi; fr. Mérinides, ecc.) Francesco Beguinot Nome di una tribù berbera appartenente al grande gruppo etnico dei Zenātah (ramo [...] al-Nisrīn, Histoire des Benī Merīn, rois de Fès, ed. e trad. di Gh. Bouali e G. Marçais, Parigi 1917; Leone Africano, Description de l'Afrique (ediz. Schefer), Parigi 1896-1898, II, passim; E. Mercier, Histoire de l'Afrique septentrionale, Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERĪNIDI (2)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Marocco

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Marocco Ronald Messier Maria Antonietta Marino Patrice Cressier Alessandra Bagnera Federico Cresti Simona Artusi Elisabeth Fentress di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani [...] che si scavarono le fondamenta [della città] fu trovata non so che quantità di oro che nella lingua araba è detto fez" (Leone Africano, p. 63). Quasi sei secoli prima Abu Bakr ar-Razi (m. 955) narra che dagli scavi di fondazione emerse una zappa o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] anche civile e militare. Nei tre secoli e mezzo circa della dominazione hafside, T., secondo la testimonianza di Leone Africano, all'inizio del XVI secolo, "andò sempre accrescendo, sì di abitazioni, come di civiltà, talmenteché ella divenne dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Mar Rosso e da lì verso l'Arabia, le coste dell'Africa, l'India e il Sud-Est asiatico. La fondamentale importanza di a vivere anche in epoca ottomana, già nel XVI secolo Leone Africano la descrisse come una città in rovina. Gli scavi archeologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ordine degli elementi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] diversamente): (8) Gli abitanti la più parte dell’anno mangiano pane di orgio (Giovan Battista Ramusio, L’Africa di Leone Africano) (9) I primi che uscirono di casa alle loro faccende videro le muraglie sparse di macchie viscide, giallastre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – TIPOLOGIA LINGUISTICA – PARTICIPIO PASSATO – SOCIOLINGUISTICA – FRASE SCISSA

BUGLIO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o) Giuliano Bertuccioli Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] scritto e pubbl. nel 1678 (Pechino?) in occasione del dono da parte dei Portoghesi di un leone africano all'imperatore, che ne aveva fatto richiesta. Il leone fu portato nel sett. di quell'anno a Pechino dall'ambasciatore B. Pereira de Faria, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – JOHANN ADAM SCHALL VON BELL – CAVALIERI DI MALTA – COMPAGNIA DI GESÙ – ULISSE ALDROVANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGLIO, Ludovico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
extraafricano
extraafricano (extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze e, delle guerre, l’altra faccia:...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali