TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] fiorentini.
L’elezione di papa Leone X, frattanto, richiamò a Roma anche Trissino, che vi si recò nell’aprile del simbolico dell’operare letterario trissiniano, stampò quell’anno il primo saggio della sua riforma ortografica: la canzone a Clemente ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] il fratello Leone del Regno d’Italia, VI, Roma 1976, pp. Saggio sul sistema politico delll’Italia liberale. Procedure fiduciarie e sistema dei partiti fra Otto e Novecento, Soveria Mannelli 2001, pp. 55, 57 s., 105-108, 115; L. Lacché, La lotta per il ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] fra i cittadini: vi fu anche un processo il 3 genn. 1890, con la reintegrazione del culto ed il conferimento del titolo di beato da parte di Leone XIII: qualche anno più tardi, il bibliografico ed iconografico è il lungo saggio pubblicato da G. ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] Leone XIII nel maggio del '90 e, dopo essersi ritirato il 1º ott. 1892 nel monastero dei carmelitani scalzi di Genova, vi , pp. 41, 161 s.; C. Pisacane, La rivoluzione. Saggi storici politicimilitari sull'Italia, Milano-Roma 1957, III, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] del Seicento, e saggio giovanile dell’attitudine di il 1632 e il 1637, al tempo del suo primo mandato come abate del monastero benedettino, Leone delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo, I-VI, Bassano 1809, a cura di M. Capucci, I-III, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] e bottega del caffè: vi compaiono Medebach con la moglie, le amorose della compagnia, il suggeritore, Goldoni e Nicoletta Goldoni, il signor Marzio, il patrizio Grimani che - al di sopra delle parti - si riserva il ruolo di saggio commentatore degli ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] Leone XIII (Ibid. 1892); Saggio bibliografico dei lavori compiuti nella Biblioteca vaticana durante il pontificato di Leone XIII, in Nel giubileo episcopale di Leone . Salvadori, Mons. I.C., in L'Arcadia, VI(1894), pp. 881-913; F. Magani, Degli ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] suoi studi presso il patronato Leone XIII e il liceo ginnasio Antonio da Benedetto Croce in uno dei suoi saggi della Letteratura della nuova Italia. E quest del generale Giovanni De Lorenzo), che non vi fosse altro sbocco politico che la formula di ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] (tra i cui animatori vi era anche Eugenio Montale), in formato, un po’ saggio, un po’ romanzo, un po’ invettiva contro il bello stile. Nel 1973 Leone d’oro per i cinquant’anni della Biennale di Venezia (1982), il premio Alcide De Gasperi per il ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] VI (1957), 101-102, p. 155). L’ingresso negli anni Sessanta sancì la sua affidabilità professionale, ma se Il tra cui ilLeone d’oro alla saggi e interviste sulla rivista francese Positif sino dal 1972. Un saggio estroso e documentato è senz’altro Il ...
Leggi Tutto