TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] giustificare l'intervento del Feria e dell'arciduca Leopoldo, ottenne che per il trattato di Milano (gennaio del Castillo, Hist. de la decadencia de Espana desde el advenimiento de Felipe III al trono hasta la muerte de Carlo II, Madrid 1880, 2a ed. ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] centomila esemplari. Il primo nucleo della raccolta fu formato dal cardinale Leopoldo de' Medici con l'acquisto di molti dei disegni del che ad es. a Pompei negli affreschi specie del III e IV stile mostrarono vivo senso prospettico-architettonico. È ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] congresso di Aquisgrana del 1818. Nel 1865, anche Napoleone III fece la proposta d'un congresso degli stati europei Bowring, o per quelli di Carlo Bonaparte, principe di Canino, Leopoldo II di Toscana, che già era socio della Reale accademia di ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] l'Austria. Il malumore originato dalle decisioni per i Confini militari divenne sorda ostilità, quando, sotto Ferdinando III e Leopoldo I, Vienna prese a svolgere una politica fortemente centralizzatrice. Fu ordita in Ungheria e Croazia una congiura ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] , Benevento. In Toscana, la circoscrizione fu regolata da Pietro Leopoldo fra il 1772 e il 1783; dopo le modificazioni successive, v. Circumscriptionbullen, Wetzer e Welte, Kirchenlexicon, III).
Le circoscrizioni dianzi esaminate vengono suddivise a ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] corso, per la costruzione del nuovo bacino Vittorio Emanuele III, destinati a dare al movimento portuale un più ampio del Fantasia, i Bottini dell'olio, il Lazzaretto di S. Leopoldo) e decorosi palazzi privati. Favorita dopo i Medici anche dai ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] passato per la mente di dire, come avrebbe fatto più tardi un Leopoldo Ranke, che il giorno in cui il mistero della Trinità fosse gli studî di W. Dilthey (in Gesamm. Schriften, II e III, Tubinga 1921 e 1927 e di E. Troeltsch (Gesamm. Schriften ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] come quelle (Museo di Berlino) che rappresentano il re (Enrico III) col ventaglio e la regina con lo scettro. Nel Seicento Un altro mazzo notevole è quello già posseduto dal conte Leopoldo Cicognara, intagliato in rame con disegni di medaglie, tazze ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] Leone di S. Marco. Fu per breve tempo in potere di Leopoldo d'Austria (1381-84) e dei Carrara (1384-88), nel e i suoi più antichi statuti fino al 1218, ibid., n. s., II, III, V (1901-03); A. Lizier, Note intorno alla storia del comune di Treviso ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] , oltre all'ottima scuola di violino fondata dal maestro Leopold (il migliore competitore tedesco di G. Tartini), la X, i (Benevoli), XXVIII, i (Eberlin) XII, ii, XXV, i (Biber), III, i (Stadlmayer); XIV, ii, XX; XXXII, i (M. Haydn).
La provincia di ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...