A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] riferimento alla loro personale competenza di utenti colti di una lingua di un grande stato unitario. I lessicografi dell’Accademia della Crusca (➔ accademie nella storia della lingua) loro contemporanei, pur possedendo sostanzialmente, da toscani ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] , tutti i principali esponenti della cultura classicistica e accademica del tempo. Il vaglio degli errori lessicografici e filologici della lessicografia puristica (e in particolare della ristampa del Vocabolario realizzata tra il 1806 e il 1809 da ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] colto nazionale e alle voci tecnico-scientifiche (➔ accademie nella storia della lingua). Tra le varie imprese lessicografiche (➔ lessicografia) che si discostano dal canone cruscante va notata l’opera di Gian Pietro Bergantini (1745), che integrava ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] . 84-142.
Mura Porcu, Anna Maria (1982), Note sulla grafia del “Vocabolario degli Accademici della Crusca”, «Studi di lessicografia italiana» 4, pp. 335-361.
Sardo, Rosaria (2008), “Registrare in lingua volgare”. Scritture pratiche e burocratiche in ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] il basso) viene riusato in modo preferenziale. La scelta per il lessico trecentesco viene sancita sul piano lessicografico (➔ lessicografia) dal Vocabolario degli Accademici della Crusca (prima ed. 1612), che fu per secoli l’autorità indiscussa in ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] anaforici.
Antonelli, Giuseppe (2001), Lettere familiari di mittenti cólti di primo Ottocento: il lessico, «Studi di lessicografia italiana» 18, pp. 123-226.
Antonelli, Giuseppe (2003), Tipologia linguistica del genere epistolare nel primo Ottocento ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] .
Serianni, Luca (2002), Viaggiatori, musicisti, poeti. Saggi di storia della lingua italiana, Milano, Garzanti.
Telve, Stefano (1998), Costanti lessicali e semantiche della librettistica verdiana, «Studi di lessicografia italiana» 15, pp. 319-437. ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] Raffaelli, Alberto (2008), La deonomastica francese negli elenchi della Commissione per l’italianità della lingua (1941-1943), in Lessicografia e onomastica 2. Atti del Convegno internazionale (Roma, 14-16 febbraio 2008), a cura di E. Caffarelli & ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] (1a ed. 2003).
Serianni, Luca (2008), Terminologia medica: qualche considerazione tra italiano, francese, spagnolo, «Studi di lessicografia italiana» 25, pp. 253-269.
Serianni, Luca & Benedetti, Giuseppe (2009), Scritti sui banchi. L’italiano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] del corpus letterario e influirono sulla composizione dei dizionari più recenti in base ai radicali.
In Cina la lessicografia si è sviluppata nel contesto dell'opera d'interpretazione dei testi classici e la comparsa dei dizionari è intimamente ...
Leggi Tutto
lessicografia
lessicografìa s. f. [der. di lessicografo]. – 1. Scienza e tecnica della raccolta e della definizione (formale, funzionale e soprattutto semantica) dei vocaboli appartenenti al lessico di una lingua o di un dialetto o di un gruppo...
lessicografico
lessicogràfico agg. [der. di lessicografia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne la lessicografia: studî, spogli l.; attività l.; opere l.; la tradizione l.; avere esperienza lessicografica. 2. In matematica, ordinamento l., ogni...