GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] presso Urbano V a favore del matrimonio di G. con suo figlio Filippo e si paventò un cambio d'orientamento da parte del papa, la regina fece scrivere, probabilmente dal suo segretario Niccolò d'Alife, una lettera alla Curia, in cui rivendicava il ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] , altri racconti attribuiscono all'eroe la facoltà dicambiare un ordine iniziale insopportabile (miti dell'origine di un algoritmo, di una serie di scelte che gli eroi devono fare (tra due itinerari, due atteggiamenti; per esempio la lettera ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] , i costumi danno in cambio alla cultura un insopprimibile significato di esteriorità. Anche la cultura, lettera, ovvero il significato delle parole che la compongono, e la materia su cui queste sono scritte. La cultura come tradizione "è qualcosa di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] maggio 1783 egli comunicò i suoi risultati alla Royal Society con una lettera, che andò immediatamente in stampa. Goodricke e Pigott si spronavano non se ne dimenticò del tutto. In cambiodi un premio di 10.000 sterline Harrison cedette tutti i suoi ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] appena pubblicato; nel marzo 1611, in una lettera al granduca di Toscana, Del Monte stesso scriveva che Galilei «è messinesi… [1724], Firenze 1950, pp. 114 s.) il cambiamento sarebbe dipeso dalle sollecitazioni fatte dal M. stesso sul committente ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] con il moto. Scritta con tono elevato, la lettera riproduceva lo schema dell'appello ai Genovesi, nel quale di guadagnare un suo spazio chiedendo al ministero una politica di riforme in cambio del proprio appoggio ai provvedimenti finanziari di ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] cui immanenza e il cui perenne cambiamento, ambedue affermati decisamente dal C. come norme di base del suo storicismo assoluto, che subito si pone come "autore unico" della rivista (lettera a Vossler del 20 giugno 1902), indica i propri obiettivi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] CHK genera il blu, il lato GI il rosso e l'intensità di ciascun colore cambia dal bordo verso l'interno; per esempio il bordo GI varia da nello spato d'Islanda. Imitando Newton, in una lettera a Leibniz Huygens più tardi definì questa spiegazione il ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] circoscritta se - come riferirà in una lettera del 16 ott. 1479 al marchese di Mantova Federico Gonzaga, Matteo Contugi da della cartiera di Fermignano, mentre s'intensifica la circolazione del denaro, mentre il prestito e il cambio sono affidati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] retta via" (Liebig 1851, lettera IX).
Il primo costruttore di strumenti a dedicarsi alla produzione di bilance di precisione fu il londinese Thomas C per questo lavoro era relativamente semplice e non cambiò molto nel corso della maggior parte del XX ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...