LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] di Savoia, come si evince da una letteradi accompagnamento della tela scritta dallo stesso Lomi. Il regalo di un'opera così mirabilmente rifinita, che seguiva di some Netherlandish artists in London: the patronage of the duke of Buckingham…, in ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] lavorare a Milano presso la corte di Francesco II Sforza. Attestata da una letteradi passo del duca risalente al 9 C. Gilbert, Newly discovered paintings by Savoldo in relation to their patronage, in Arte Lombarda, n.s., XCVI-XCVII (1991), 1-2 ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] letteradi un corrispondente romano a Modena, uno degli scopi principali del viaggio fu quello di 1981, pp. 533-535; C.M.S. Johns, Some observations on collaboration and patronage in the Altieri chapel, S. Francesco a Ripa: Bernini and G., in Storia ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] the Uffizi, in Master Drawings, III (1965), pp. 3-20 (cfr. letteradi C. Eisler, ibid., pp. 290 s.); F. R. Shapley, Paintings Court Patronage, University Microfilms International, Ann Arbor, Mich., 1974, pp. 165-226; Id., F. D.'s Letter Reconsidered, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] da un ingaggio del 1686 al S. Salvatore (letteradi Pistocchi a Perti, da Pratolino, 8 settembre 1703; Linden, Benedetto Pamphilj in Bologna (1690-3): documents on his patronage of music, in Royal Musical Association research chronicle, XLVII (2016 ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] il XIV secolo) la parte dogmatica della letteradi risposta di Pasquale. Scritto in greco, il testo and the Papacy, ibid., pp. 303 s.; M. Costambeys, Power and patronage in Early Medieval Italy. Local society, Italian politics and the Abbey Farfa, ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] A felici pastori, i quali onorano, insieme alle stelle, il Bambino Gesù.
In una letteradi Carlo Rossi al duca di Mantova (27 febbraio 1608) si legge di un Paolo Virt, identificabile con il nostro, quale compositore della «licenza» per l’Idropica ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] di Giovanni Bilivert, pittore di corte del granduca Cosimo II de’ Medici. L’indicazione trova riscontro in una letteradi a Firenze, Milano 1965, ad ind.; M. Campbell, Medici patronage and the Baroque: a reapprisal, in The Art Bulletin, XLVIII ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] la posizione autorevole di Acacio avrebbe potuto far interpretare una semplice letteradi informazione come un . 39, pp. 65-98; Religion, Dynasty and Patronage in early Christian Rome (300-900), a cura di K. Cooper – J. Hillner, Cambridge 2007, ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] una letteradi Lorenzo Bellini a Malpighi del 7 marzo 1678, in cui si dice che Redi «arbitro di quella pp. 417-439; P. Findlen, Controlling the experiment: rhetoric, court patronage and the experimental method of F. R., in History of science, 1993 ...
Leggi Tutto
patronage
‹patronàaˇ∫› s. m., fr. [der. di patron (v.)]. – Nel linguaggio bancario, lettera di p., dichiarazione con la quale il socio di maggioranza assume l’obbligo di fare tutto il possibile perché la società di cui è socio, e che è stata...